• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [17]
Arti visive [9]
Storia [6]
Comunicazione [4]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Teatro [1]

ORTONA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTONA, Egidio Mauro Campus – Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910. Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] sebbene nella primavera del 1945 fosse stata riaperta la rappresentanza diplomatica e si fosse nominato l’ambasciatore, Alberto Tarchiani. Durante la decennale permanenza di questo a Washington, Ortona lavorò intensamente alla costruzione di una rete ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA, Egidio (1)
Mostra Tutti

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] della Voce degli Italiani e prese a collaborare al settimanale repubblicano La Giovane Italia, di cui era magna pars Alberto Tarchiani. Sempre in quell'anno, scoppiata la guerra, fondò con il partito repubblicano, quello socialista e con Giustizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] New York dal 4 novembre al 12 dicembre 1946; in tale veste aiutò l'ambasciatore italiano a Washington, Alberto Tarchiani, nel tentativo di influenzare in senso favorevole all’Italia l’opinione pubblica statunitense. Nel febbraio 1947 fu inviato ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ZOPPI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPI, Vittorio. – Gerardo Nicolosi Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] il 26 aprile 1948, DDI, Serie X, 1943-1948, vol. VII, pp. 797-800), ipotesi che secondo Quaroni, Alberto Tarchiani e Tommaso Gallarati Scotti era però priva di un reale fondamento (cfr. Canavero, 2015, p. 82). Riguardo agli aspetti più propriamente ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino Giuseppe Galzerano – Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970). Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] gestiva un negozio di generi alimentari e frutta e aveva fatto una discreta fortuna. L’altro complice era il giornalista Alberto Tarchiani (1885-1964) del Corriere della sera, che viveva in esilio a Parigi. Era un trio di tutto rispetto, costruito ad ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA – IL VECCHIO – BARTOLOMEO VANZETTI – CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO TARCHIANI – ERRICO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] .I.R.-E.R.P., dimissionario il 7 novembre 1949); Giovannini Alberto; esteri, Sforza Carlo; interni, Scelba Mario; grama e giustizia, estera italiana dal 1947 al 1951, Roma 1952; A. Tarchiani, Dieci anni tra Roma e Washington, Milano-Verona 1955. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Italia a Praga e dal 1932 a Santiago del Chile); Nello Tarchiani (nato a Roma nel 1878; scrittore d'arte e direttore di prestigio dello stato. Per merito del suo primo direttore Alberto Bergamini (nato a Persiceto nel 1871; abbandonò il giornalismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] brunelleschiana, cui sullo scorcio del secolo si va unendo, se non confondendo, la corrente albertiana. Leon Battista Alberti, teorico e non praticante dell'architettura, pur facendo suoi gli stessi principî del Brunelleschi (che segue genialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Vengono infine, in ritardo: Genova, ove nel 1551 due maestri di Bruxelles, Vincenzo della Valle (van den Daele) e Alberto, insieme con due altri compagni, ottengono privilegi per dieci anni; ma sembra che la loro operosità durasse pochissimo; mentre ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di R. Accademia di Belle Arti; e riformata ancora nel 1833 quale R. Accademia Albertina di Belle Arti per opera di Carlo Alberto, che in quell'anno medesimo le donava, a nuova sede, la cosiddetta Casa dei Minimi. Avuti nuovi statuti nel 1856, quattr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali