• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [17]
Arti visive [9]
Storia [6]
Comunicazione [4]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Teatro [1]

Tarchiani, Alberto

Enciclopedia on line

Tarchiani, Alberto Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il Cittadino. Rientrato in Italia nel 1915, partecipò come volontario alla prima guerra mondiale e nel 1919 entrò nella redazione del Corriere della Sera, rimanendovi fino al 1925, quando fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarchiani, Alberto (2)
Mostra Tutti

CORAZZINI, Sergio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Roma nel 1887 e ivi morto di tisi il 18 giugno 1907. Costretto dalle tristi condizioni familiari a una vita disagiata, il C. fu tuttavia confortato da una schiera di fraterni amici, sui quali [...] (Roma 1904), L'amaro calice (Roma 1905), Le aureole (Roma 1905), Piccolo libro inutile, che contiene anche liriche di Alberto Tarchiani (Roma 1906), Libro per la sera della domenica (Roma 1906), che dopo la morte di lui vennero ripubblicati dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO TARCHIANI – NEW YORK – VENEZIA – CALICE – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

AZIONE, PARTITO d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] fondato nell'autunno 1929 da alcuni fuorusciti in Francia, tra i quali Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Alberto Tarchiani. Esso ebbe all'inizio carattere di coalizione di elementi di varia provenienza (democratici, repubblicani, socialisti), convinti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE, PARTITO d' (1)
Mostra Tutti

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] e con personaggi come Giorgio La Piana, professore presso la Harvard University, Mario Einaudi, Giuseppe Lupis, Salvemini, Sforza, Alberto Cianca, Alberto Tarchiani, Arturo e Walter Toscanini e altri. «Un vero raggio di sole in questi mesi di tenebre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

TRENTIN, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTIN, Silvio Marco Bresciani TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] dell’Italian emergency rescue committee – creato nel novembre del 1940 e gestito da Lionello Venturi, Roberto Bolaffio e Alberto Tarchiani – si prospettò per Trentin la possibilità di andare a insegnare negli USA, presso la New School for social ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE D’AZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTIN, Silvio (2)
Mostra Tutti

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] nel partito) e assumendo, con il sostegno decisivo di Croce, il dicastero della Pubblica Istruzione, insieme ad Alberto Tarchiani, che andò ai Lavori pubblici, e a Filippo Caracciolo come sottosegretario agli Interni. Ma l’esperienza del Partito ... Leggi Tutto

TURATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Filippo Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] alla corte federale di Lugano intervenendo a favore di Giovanni Bassanesi, accusato, insieme con Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, di aver organizzato, l’11 luglio 1930, un volo non autorizzato su Milano diffondendo materiale antifascista. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FIORENZO BAVA BECCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Filippo (3)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] del nuovo partito, che lo elesse segretario insieme con Alberto Simonini e Giuliano Vassalli. Fu poi condirettore con Virgilio Giustizia e Libertà, Carteggi Carlo Rosselli e Fondo Alberto Tarchiani, presso l'Istituto per la storia della Resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] americane. Negli Stati Uniti fu esponente di spicco della Mazzini Society, dove aveva un ruolo preminente l’amico Alberto Tarchiani, con l’obiettivo di influenzare opinione pubblica e potere politico americani in senso antifascista e proponendosi nei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Carlo Mauro Moretti – Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] , pubblicata nel 1930 e rivista anche da Nello. Appena giunto a Parigi, assieme a Lussu, Salvemini, Alberto Tarchiani costituì il movimento Giustizia e libertà (GL), organizzazione indipendente dalla Concentrazione di azione antifascista, nata in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali