Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da Venezia (dove lasciava come vicario dei Teatini G.B. Scotti) alla volta di Roma, dove prese alloggio presso il el jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-69.
G. Pelliccia, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Storia d’Italia, IV, 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, p. 1213. Su Fogazzaro, oltre alla biografia di Tommaso Gallarati Scotti, cfr. A. Piromalli, Fogazzaro, Palermo 1959 e C. Salinari, Miti e coscienza del decadentismo italiano. D’Annunzio, Pascoli ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] 1871) e figure ecclesiastiche come quella di Angelo Antonio Scotti, che nelle sue opere esprimeva un giurisdizionalismo teocratico Pappalardo, in occasione dei funerali del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa. Un impegno antimafioso si avviava anche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] gennaio 1907, p. 2.
6 Ibidem, p. 4.
7 T. Gallarati Scotti, La riforma cattolica di Vincenzo Gioberti, «Il Rinnovamento», 1, fasc. 2 occidentale nell’Ottocento e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa contro se stessa, «Vita e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II per la formazione di una lega doganale «Cinque piaghe» e la cultura milanese: la lettura di Tommaso Gallarati Scotti, in Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e profezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] per poco, impossibilitato a utilizzare la pressurizzazione, uno dei tanti ‘scotti’ che l’Italia pagherà a causa della guerra persa.
La Grattacielo Pirelli (1956) – ideato con Antonio Fornaroli e Alberto Rosselli (1921-1976) – per anni simbolo della ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] del teologo della corte pontificia, il domenicano Alberto Lepidi – oltre a riaffermare alcuni principi p. 56. Lo stesso decreto colpiva la raccolta narrativa di Tommaso Gallarati Scotti, Storie dell’amore sacro e dell’amor profano (1911). A giugno, ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] . 1015-1038.
27. Il testo della petizione è pubblicato in Alberto Errera-Cesare Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin Lettere dell’avvocato Domenico Giuriati all’avvocato cav. Antonio Scotti, Bassano 1868; Id., Della unificazione legislativa nel ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] . 13 l. n. 241/1990; sulla convenzione si veda Scotti, E., Partecipazione e ambiente: la convenzione di Aarhus, in Il regime amministrativo speciale dell'ambiente, in Scritti in onore di Alberto Predieri, Milano, 1996; Rossi, G., a cura di, Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] peraltro un uso ristretto. Più interessante è l’opera di Alberto De Simoni, che dà alle stampe un trattato Del furto e corrente di minoranza della Giunta, formata – oltre che da Gallarati Scotti – da Risi e da Beccaria, non esita a opporsi fermamente ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...