• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [18]
Arti visive [13]
Letteratura [9]
Teatro [4]
Cinema [4]
Economia [2]
Musica [3]
Geografia [1]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] , da Shakespeare a Charles Dickens. Così, la riscrittura riciclava personaggi antichi, alla maniera un po’ di Alberto Savinio, come nella citata Giuditta, trasferita da Christian Friedrich Hebbel in una villa sequestrata dal generale nazista cui la ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] saletta del Caffè Aragno e il Caffè Greco, dove strinse amicizia con Vincenzo Cardarelli, Bruno Barilli, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Ardengo Soffici: «L’aria leggera e un poco frizzante di Roma coi suoi giornali con le firme degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

GRANDINETTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria Monica Grasso Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] alcun esito concreto (Lombardi). Dal 1941 risulta abitare al n. 10 di via Francesco Crispi. Nel 1942 fu Alberto Savinio a presentare la sua personale al teatro Quirino di Roma, segnalando soprattutto gli originalissimi paesaggi di tronchi d'albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CIPRIANO EFISIO OPPO – GIUSEPPE UNGARETTI – PIETRO DELLA VALLE – MICHELE CAMMARANO

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Escalier di Parigi il gruppo degli Italiens de Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo de Pisis, Gino Severini e Massimo Campigli. Da allora il gruppo fu presentato in diverse esposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] di scenotecnica cinematografica presso il teatro delle Arti di Roma, in occasione della rappresentazione del dramma Capitano Ulisse di Alberto Savinio, per il quale Paladini aveva progettato le scene (Lista, 1988, p. 60). Fra il 1938 e il 1953 tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO CAPODILISTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Andrea Maria Virginia Geremia Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] la cultura ufficiale furono rari ed occasionali: ebbe qualche incontro con Ugo Spirito; più rilevante fu l'amicizia con Alberto Savinio (Andrea De Chirico), testimoniata dai ritratti da questo fatti all'E. e alla moglie; un breve scambio epistolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ALBERTO SAVINIO – REGIME FASCISTA – CRISTINA CAMPO – NEOPLATONISMO

RUGGERI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Quirino Giovanna Uzzani – Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21). Emigrante [...] ’ambito del movimento di Valori Plastici, nelle cui fila espose alla Primaverile Fiorentina del 1922, presentato da Alberto Savinio. In tale contesto Ruggeri si legò ad artisti, musicisti, letterati della Terza saletta, collaboratori o spiriti affini ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO CARDARELLI – GISBERTO CERACCHINI – GIUSEPPE UNGARETTI

infantilizzato

NEOLOGISMI (2018)

infantilizzato p. pass. e agg. Regredito allo stato infantile. • I bambini vestiti e gli adulti svestiti. Questa, insomma, pare essere l’ultima frontiera dell’ormai ben noto ribaltamento di ruoli tra [...] Schiavi, Corriere della sera, 9 giugno 2017, p. 24, Cronache). - Derivato dal v. tr. infantilizzare con l’aggiunta del suffisso -ato. - Già attestato nel Corriere della sera del 22 novembre 1948, Corriere d’informazione, p. 3 (Alberto Savinio). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTONIO SCURATI

Calvesi, Maurizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] Il Futurismo, 1970), sulla Metafisica (La Metafisica schiarita: da De Chirico a Carrà, da Morandi a Savinio, 1982), sui protagonisti dell'Informale (Alberto Burri, 1971). Ha seguito come critico le tendenze dell'arte a partire dagli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – FRANCESCO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvesi, Maurizio (1)
Mostra Tutti

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele Alessandro Galante Garrone Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] sostituzione della Lega, ormai languente dopo la morte di Alberto Mario): e il C. entrò a far parte del , F. C.,Pitigliano 1901; L. A. Vassallo, Gli uomini che ho conosciuto, Milano 1911; A. Savinio, Narrate, uomini, la vostra storia, Milano 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pseudònimo
pseudonimo pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.; scritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali