GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] polo del razionalismo italiano. Architetti, pittori e scultori del Gruppo Como, a cura di M. Salvo, con una testimoninza di AlbertoSartoris, Como 1989, p. 175; I maestri dell'astrattismo comasco. Opere dei Musei civici di Como (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] 1929) di Lionello Venturi, ceduto quest’ultimo all’editore Hoepli per problemi economici. Contemporaneamente, nello studio di AlbertoSartoris iniziò a interessarsi di architettura e conobbe i pittori Carlo Levi, con cui strinse una profonda amicizia ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] uscì nel 1946 la prima monografia a lui dedicata a firma di Ugo Nebbia, cui seguì, nel 1950, quella di AlbertoSartoris in cui si poneva in luce la sua capacità di muoversi tra realtà e fantasia attraverso eleganti semplificazioni e radi particolari ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] e a Parigi corsi di danza libera ispirati a Isadora Duncan. Tra il 1920 e il 1923 Casorati e AlbertoSartoris restaurarono la residenza principale dei coniugi Gualino in via Bernardino Galliari a Torino, e nel 1925 costruirono un piccolo teatro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] come membro esecutivo nella Mostra dell’attrezzatura coloniale allestita per la VII Triennale di Milano. Nel 1941 AlbertoSartoris ne riconobbe il merito pubblicando alcune sue opere – le sole selezionate in tutto il panorama dell’architettura ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] e Roma.
Nella capitale si stabilì in un villino fatiscente in via G. Mantellini, presso la via Appia, proprietà di AlbertoSartoris dove abitava anche Mario Molli. Il milieu culturale romano, nel quale Moriconi prese parte attiva, oltre che da Cagli ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] diviene l'anima di quel gruppo di letterati che si ritrovano al caffè Sartoris e di cui poi F. M. Martini scriverà la mesta eppur almeno un altro progetto teatrale dei C., che con Alberto Tarchiani iniziò a scrivere un testo intitolato L'ultima ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] e alla scrittura, frequentò il cenacolo letterario del caffè Sartoris a Roma, e fece parte del gruppo dei ‘poeti Uniti, dove, insieme a Carlo Sforza, Max Ascoli e Alberto Cianca, fu tra i principali animatori dell’organizzazione antifascista Mazzini ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] aminiator filius quondam Iohannis de Ziraldis dicti Magro sartoris de contrada sancti Gregorii" permise a Cittadella ( docc. 1096u; 1158d) e un Canzoniere di Francesco Petrarca fatto per Alberto d'Este e pagato nel 1470 (ibid., doc. 1188t).
Dato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] andare a Torino, dove ebbe contatti col principe Carlo Alberto, cui ebbe modo di presentare i patrioti via via contro il governo austriaco.
Fuggito a Londra, sposò Adelina Bertrand-Sartoris, una nipote del Sismondi, che l'aveva seguito in Inghilterra ...
Leggi Tutto