• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Economia [2]
Storia [3]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Letteratura [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

autoindulgente

NEOLOGISMI (2018)

autoindulgente p. pres. e agg. Chi o che è incline a perdonare o scusare sé stesso. • Judith Warner su «Time» ha analizzato il pericoloso equivoco della cultura francese, rigettando le loro autoindulgenti [...] il rap. (Adriano Sofri, Repubblica, 9 gennaio 2015, p. 8, Mondo). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al p. pres. e agg. indulgente. - Già attestato nella Stampa del 14 gennaio 1968, p. 3 (Alberto Ronchey), nella variante grafica auto-indulgente. ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANESIMO – FRANCIA – ISLAM

bolla finanziaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla finanziaria loc. s.le f. Aumento considerevole e anomalo del valore delle transazioni finanziarie, provocato da una crescita repentina della domanda, che generalmente si rivela destinata a esaurirsi [...] (Alan Friedman, Corriere della sera, 20 febbraio 2017, p. 12, Esteri). - Composto dal s. f. bolla e dall’agg. finanziario, ricalcando l’espressione ingl. financial bubble. - Già attestato nella Repubblica del 29 gennaio 1988, p. 9 (Alberto Ronchey). ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – EUROZONA – CINA – INGL

ecoprofugo

NEOLOGISMI (2018)

ecoprofugo (eco-profugo), s. m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali. • Questi sono, all’ingrosso, i numeri della «pressione dell’Africa» richiamata da [Alberto] [...] Ronchey, che è la pressione a noi più vicina e quindi più minacciosa. Una pressione che si ascrive alla categoria degli «eco-profughi», e correlativamente degli «eco-rifugiati». Che fare? Come accoglierli? Finora si è parlato di diritto di asilo. ( ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI ASILO – LAMPEDUSA – AFRICA

coalizzabile

NEOLOGISMI (2018)

coalizzabile s. m. e agg. Ciò che può essere riunito in una coalizione; che può condividere un’alleanza. • succede che per vincere si coalizza tutto il coalizzabile, ma, poi, il governo dipende dalla [...] potere in mano al tecnico. (Michele Prospero, Unità, 14 luglio 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal v. tr. coalizzare con l’aggiunta del suffisso -abile. - Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 1984, p. 1, Prima pagina (Alberto Ronchey). ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI

redditometrico

NEOLOGISMI (2018)

redditometrico agg. Basato sul redditometro. • Mister X non è tranquillo, e rivolge al suo consulente di fiducia quattro domande. La prima è la madre di tutte le paure: «È possibile ‒ scrive ‒ un accertamento [...] ) del bene. (Rosanna Acierno, Sole 24 Ore, 29 ottobre 2014, p. 38, Norme & tributi). - Derivato dal s. m. redditometro con l’aggiunta del suffisso -ico. - Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1988, p. 1, Prima pagina (Alberto Ronchey). ... Leggi Tutto
TAGS: REDDITOMETRO

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] maggio 1430 M. V fondò, su istanza del vescovo di Recanati Alberto Guidalotti, la Casa di S. Girolamo (detta anche Sapienza nuova) , Città del Vaticano 2002 (CD-ROM); S. Ronchey, Malatesta-Paleologi: un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] si intellettuali anch’essi usciti dal PCI (come Alberto Caracciolo, Luciano Cafagna, Carlo Ripa di Meana, ad ind.; U. La Malfa, Intervista sul non-governo, a cura di A. Ronchey, Roma-Bari 1977, pp. 93 s.; P. Craveri, Istituzioni e sindacato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] II, New York 1995, pp. 277-284. 14 Il testamento di Alberto di Lapo degli Alberti, scritto nel 1348 (durante l’epidemia di peste) è la più 28 Cfr. su questo il contributo di S. Ronchey in questa stessa opera. Negli anni Sessanta del Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
burden sharing
burden sharing loc. s.le m. inv. Ripartizione delle responsabilità, condivisione degli oneri. ◆ i sistemi finanziari di Paesi emergenti debbono essere robusti a sufficienza da poter assorbire una possibile situazione di crisi. A questo si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali