RADICATIdiPasserano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATIdiPasserano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] II, protagonista di una delle opere più celebri diRadicati. Il conte diPasserano e il marchese di S. Giorgio 685-703; F. Saraceno, Il Manifesto del conte Alberto R. diPasserano, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I, 1874, pp. 277-349 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] e della sua detenzione nei castelli di Rivoli e Moncalieri (1755); A. RadicatidiPasserano, History of the abdication of sabauda da V.A. II a Carlo Alberto (1713-1831), in Architettura e città negli Stati sabaudi, a cura di F. De Pieri - E. Piccoli, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] risposò con Girolama RadicatidiPasserano (m. nel 1623).
Carlo Filippo si laureò in diritto all’Università di Mondovì (secondo commissionato da Carlo Alberto a Pietro Ayres (1794-1878) per la Galleria del Daniel nel Palazzo Reale di Torino.
Fonti ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] RadicatidiPasserano e Febronio, Spanzotti criticava il potere temporale della Chiesa e la pretesa di ind.; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, ad ind.; Lettere diAlberto Fortis (1741 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 27 giugno 1834 fu insignito del titolo comitale dal re Carlo Alberto, che ne era così entusiasta da chiamarlo la sua " 1849 si trova nell'archivio Radicati Cocconato diPasserano); Carteggio di Lorenzo Valerio, I (1825-1841), a cura di L. Firpo - A ...
Leggi Tutto