LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Savoia, Torino 1878, pp. 318-321; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, AlbertoRadicatidiPasserano, Torino 1954, pp. 111-115; R. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, pp. 31, 391 s., 400-403, 426, 430 ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] insegnante in T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, Torino 1875, passim;F. Venturi, AlbertoRadicatidiPasserano, Torino 1954, pp. 115-117; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, II ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] 84; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 80; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista. I. AlbertoRadicatidiPasserano, Torino 1954, pp. 124, 125; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] , pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio Amedeo II, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, AlbertoRadicatidiPasserano,Torino 1954, pp. 31 ss., 37, 44; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento,Modena ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] grande educatore italiano. Celestino Galiani, Napoli 1951, pp. 37-38; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, AlbertoRadicatidiPasserano, Torino 1954, pp. 115-118; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] , X (1926), 3-4, p. 71; XI (1927), 1-2, pp. 20 s.; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, AlbertoRadicatidiPasserano, Torino 1954, p. 120; N. Carboneri, L'architetto F. Gallo, Torino 1954, ad Indicem; J. Stuart Woolf, Studi sulla nobiltà ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] ministri, Londra, mazzi 34-37). Entrò allora in rapporti, per incarico della corte di Torino, con AlbertoRadicatidiPasserano (1728) e tentò, vanamente, di convincerlo a tornare in patria. Ebbe poi la nomina a comandante la compagnia Arcieri ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la [...] l'opera A philosophical dissertation upon death (1732), si trasferì in Olanda, dove morì in estrema miseria sotto il nome diAlberto Barin. Ribelle alla tradizione e allo spirito del suo tempo, R. fu uno dei primi esponenti dell'illuminismo in Italia ...
Leggi Tutto
RADICATIdiPasserano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATIdiPasserano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] II, protagonista di una delle opere più celebri diRadicati. Il conte diPasserano e il marchese di S. Giorgio 685-703; F. Saraceno, Il Manifesto del conte Alberto R. diPasserano, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I, 1874, pp. 277-349 ...
Leggi Tutto