BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Carotenuto, Roma 2012.
Fonti e Bibliografia
Un vasto repertorio delle carte di B. è conservato alla Fondazione Arnaldo e AlbertoMondadori di Milano: l'archivio è ancora in fase di sistemazione.
A. Maietti, Il calciolinguaggio di G. B., Lodi 1976 ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] o come consulente di case editrici (in particolare della Einaudi per tutti gli anni Cinquanta e per il Saggiatore di AlbertoMondadori dal 1958 al 1964). L’impegno per la diffusione della cultura e l’intervento nel dibattito critico e politico si ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] mondiale: la cronaca di quel memorabile incontro, firmata da del Buono per Omnibus, suscitò tuttavia le proteste di AlbertoMondadori, con il quale del Buono intrattenne rapporti in più di un frangente non facili. Il 10 settembre successivo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] (In memoriam, per il fratello, Per B. e At home), ma allontanò il pensiero di un libro, già promesso ad AlbertoMondadori (lettera a Sereni, 25 ottobre 1945: Una lunga amicizia…, 1994, p. 94). Tradusse invece Verdi colline d’Africa di Ernest ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] 1964 pubblicò da Einaudi Il cacciatore, mentre si dedicava alla stesura di altri testi (per es. Angela) e trattava con AlbertoMondadori il trasferimento di alcuni nelle sue collane. Nel 1965 La ragazza di Bube inaugurò infatti la serie degli autori ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] e poi dal 1958 all'ateneo di Roma; e il sodalizio come "operatore di cultura" a partire dal 1950 con AlbertoMondadori nella fondazione e direzione della casa editrice Il Saggiatore (per la quale cura la pubblicazione di oltre 250 volumi). Redattore ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] giovani narratori simile a quella varata per Vallecchi, venne ripresa presso Mondadori, casa editrice che lasciò nel 1967 approdando a Il Saggiatore di AlbertoMondadori. Qui curò un volume in memoria del direttore editoriale, Giacomo Debenedetti ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] per il Saggiatore e il Museo dell’Attore. Verso la metà degli anni Sessanta, d’Amico aveva proposto ad AlbertoMondadori e al Saggiatore una dettagliata ricostruzione documentaria in più volumi del teatro italiano, che doveva porsi come ideale ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Federico Roncoroni (Como) e l’archivio della Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori (Milano).
Utile la cartella speciale fuori commercio approntata da Mondadori in occasione del settantesimo compleanno dello scrittore (Milano 1983); così come ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] il fondo della casa editrice Bompiani (Archivio storico RCS libri) e presso il fondo della casa editrice Mondadori (Fondazione Arnoldo e AlbertoMondadori), nonché presso l’Archivio di Stato di Torino (fondo Giulio Einaudi editore).
Fra gli studi ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...