PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] chimica assieme all’amico Arcangelo Scacchi e con l’aiuto dello stesso Melloni. Tra gli studenti si distinse Sebastiano De Luca, che da quel Venezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] i vescovi di Mantova, Enrico, e di Brescia, Alberto, all'incontro di Marcaria sull'Oglio con i plenipotenziari I, Venezia 1786, Appendice, doc. LXXI, pp. 105 s.; G. Melloni, Atti e memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] il nuovo ministro provinciale della Germania Alberto da Pisa lo nominò custode della Sassonia Calvi, Vita Innocentii IV…, a cura di F. Pagnotti, in A. Melloni, Innocenzo IV. La concezione e l'esperienza della Cristianità come regimen unius personae ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] accanto a Bernardino da Siena, Matteo d’Agrigento e Alberto da Sarteano (Pratesi, 1957a, p. 194).
Il 1929-1990; L. Wadding, Annales minorum, X-XIII, Firenze 1932; G. Melloni, Atti o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti a Bologna, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , come l'ufficio di inquisitore in Lombardia a fianco di Alberto, vescovo di Brescia (dal 4 maggio 1224 fino al settembre 1986, Città del Vaticano 1989, pp. 115 s.; A. Melloni, Innocenzo IV. La concezione e l'esperienza della Cristianità come ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] nel 1932 nel Giornale di Genova sotto la guida di Mario Melloni e, nel 1935, nel Lavoro con Giovanni Ansaldo, allora vicedirettore rubrica Giallo e Rosso – accanto alle critiche teatrali di Alberto Savinio e a quelle musicali di Bruno Barilli – con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] legato e lo nominò, insieme con il cugino Alberto Fieschi, comandante in capo di un indisciplinato contingente II, p. 647; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in Innocenzo IV ..., Genova 1990, pp. 266, 290, 292 s.; F. ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] e fu tra i bersagli prediletti del corsivista Fortebraccio (Mario Melloni), che sull’Unità lo ribattezzò «Ingegnere» per il presso l’Archivio storico del Senato della Repubblica, Fondo Alberto Ronchey; la sua biblioteca (circa tremila volumi) è ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] , venendo arrestato nel 1844 dalla polizia borbonica. Scarcerato grazie all’intervento dello scienziato di idee liberali Macedonio Melloni, fu nuovamente imprigionato e condotto a Civitavecchia, da dove riuscì ad evadere e rifugiarsi in Toscana ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Dopo la Restaurazione il re di Sardegna Carlo Alberto, impegnato in un ambizioso programma di valorizzazione di Savoia divisa in trè giornate di pellegrinaggio, Milano 1663; G. Melloni, Atti e memorie degli uomini illustri in santità, nati o morti ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...