SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] celebre, Viva Caporetto!, edito a Prato dalla Tipografia Martini nel 1921.
Il punto esclamativo sul trionfalismo di la peste. Sull’alternanza peste/pelle, con la peste già accaparrata da Albert Camus (La peste, 1947), si giocò anche la scelta e la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] , Fellini, Visconti e De Sica, 1962), Jovanka e le altre di Martin Ritt (1960), La viaccia di Mauro Bolognini (1962), La Bibbia di Fabbri; lo mantenne con i successivi direttori artistici Luciano Alberti e Guido Turchi fino al 1985, a parte due ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] Antologia, 16 nov. 1916, pp. 178-185; L. Stecchetti, Mercutio, Sbolenfi, Bepi, con ricordi autobiografici, prefaz. di F. Martini, Bologna 1916; A. Sorbelli, Bibliografia stecchettiana, in La Bibliofilia, XVIII (1916-17), pp. 193-212; XIX (1917-18 ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] ’ per i cattolici italiani Scoppola iniziò un confronto con personalità ecclesiastiche come i cardinali Camillo Ruini e Carlo Maria Martini e con gruppi cattolici come Comunione e liberazione e Azione cattolica. Si iscrive in tale confronto il volume ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Firenze, ebbe per maestro di greco il domenicano Alberto Luigi Nardi di S. Maria Novella e sostenne (ora anche in Id., Fra trono e cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011 ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] e nella cappella si sposò l’11 ottobre 1878 con Alberto Carrara, il figlio del notaio di Verdi).
Furono giorni Cambridge 2013, pp. 428 s.; Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, ad ind.; C.A. Ellsmore, Verdi’s exceptional women: G ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] generi rumbero (Aventurera, 1949, e Sensualidad, 1950, di Alberto Gout) e comico (Calabacitas tiernas, 1948, ed El Paranaguá, Le cinéma mexicain, Paris 1992.
Le età d'oro del cinema messicano. 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997. ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] , con un gruppo di artisti romani, per soccorrere Arturo Martini che necessitava di un luogo dove poter lavorare, occupò senza sua produzione ottenne finalmente un’attenzione critica circostanziata: Alberto Neppi ne tracciò un lungo profilo nel 1928, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 91-94, 281, 404; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, v. Indice; F. Tommasini, L'Italia alla vigilia dellaguerra. La politica ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] in quegli anni (d’uno di essi è autore Filippo Alberti), in aggiunta ad altre rime d’encomio. Dal libro Parrocchia di S. Giovanni 1595-1608, c. 1r; Cappellani beneficiati di S. Martino, Manuale VIII (1559-1569), cc. 32v-33r; Manuale IX (1569-1577), ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...