Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] provocante sedicenne di I dolci inganni, diretto da Alberto Lattuada, amico di famiglia e specialista nello scoprire a Marcello Mastroianni; in L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman; in Adulterio all'italiana (1966), ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] e critico-filologico alla filatelia, il D. avviò una specifica attività professionale come perito filatelico (coadiuvato in seguito dai figli Alberto e Mario, che ne avrebbero proseguito l'attività dopo la sua morte): le iniziali "E.D." e le firme "E ...
Leggi Tutto
Salvatori, Renato (propr. Giuseppe)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] Gregoretti, o in un film corale come I compagni (1963) di Mario Monicelli. I film drammatici furono comunque i più numerosi, e tra essi 1979) di Salvatore Samperi, La cicala (1980) di Alberto Lattuada e Oggetti smarriti (1980) di Giuseppe Bertolucci. ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] stato il protagonista del film Rossini! Rossini! di Mario Monicelli, ha dato vita a uno dei grotteschi personaggi diversi film tra i quali: Le grand bleu (1988) di Luc Besson, Alberto express (1989) e Que la lumière soit (1997), entrambi di Arthur ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] brasiliane (Botafogo, Vasco, Flamengo e Bangu). Ha trovato ancora spazio nella nazionale, prima nello staff di Carlos Alberto Parreira ai vittoriosi Mondiali del 1994 negli Stati Uniti e infine come primo responsabile tecnico nella sfortunata ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] fu Venga a prendere il caffè… da noi (1970) di Alberto Lattuada. Il regista le affidò in questo caso il ruolo di V. avrebbe fatto coppia ancora in Amici miei (1975) di Mario Monicelli e nei suoi sequels. Presente come caratterista nei film di ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, ALBERTO
Bruno Grandi
Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale
Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] a un comitato per la rinascita della ginnastica nel nostro paese.
Divenuto allenatore della squadra nazionale, insieme a Mario Corrias condusse l'Italia alle Olimpiadi di Los Angeles, conquistando quattro medaglie d'oro. A Braglia venne conferita ...
Leggi Tutto
Verdone, Carlo
Francesco Zippel
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] e situazioni che gli sono valsi la definizione di 'erede' di Alberto Sordi. Con il passare degli anni, oltre che ad affinare durante la sua carriera.
Figlio del critico cinematografico Mario, dopo aver diretto alcuni cortometraggi, nel 1972 si ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] nel cinema in Gli italiani si voltano, episodio diretto da Alberto Lattuada del film collettivo Amore in città (1953) e il ), accanto al grande Totò in Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli, e con Mauro Bolognini nel film Gli innamorati (1955), ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Murisengo, Alessandria, 1859 - ivi 1949). Nel 1894 rilevò una vecchia drogheria nel cuore di Torino, dando poi origine alla società (1895) che in oltre un secolo di vita riuscì ad [...] amministrata nel corso dei decenni successivi dai figli maggiori Mario (Torino 1899 - Genova 1963) e Giuseppe (Torino (Torino 1908 - Murisengo 1979), affiancato a sua volta dal figlio Alberto e dal nipote Emilio (Torino 1932 - ivi 2010), che ne ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....