PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] formare una compagnia a spese proprie con il primo attore Alberto Capozzi, divo in declino, Calisto Bertramo, sua moglie Ernestina la sua presenza in teatro. Nel 1940 fu nel cast di Maria Maddalena diretta da Corrado Pavolini e siglò la regia di due ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Pintor e D. Fois, di avervi preso parte. Alle energiche repliche del Siotto Pintor, dei Fois e dell'A., Alberto Ferrero Della Marmora, commissario straordinario dell'isola di Sardegna, interveniva (Riscontri del R. Commissario per l'isola di Sardegna ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] nome del nuovo presidente di Telecom Italia in Gian Mario Rossignolo, un tempo suo stretto collaboratore. Le resistenze 1997 morì per una malattia incurabile il primogenito Giovanni Alberto, designato alla successione dello zio Gianni.
Dall’opinione ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] 1824 egli veniva sostituito a Roma dal marchese Mario Crosa di Vergagni, che, appartenendo all'"Amicizia in Piemonte, III, pp.164 ss., ed in particolare N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ss. Sui contrasti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] .
Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro matrimonio nacquero Maria Rosaria (22 maggio 1940), Gian Piero (30 maggio 1942) e 64), Silvio Golzio (1964-68), Leopoldo Medugno (1968-76), Alberto Boyer (1976-79) – attraversò sia il periodo del ‘miracolo ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] di Mario Soldati nel 1941, cui seguirono Sissignora di Ferdinando Maria Poggioli e Giacomo l’idealista di Alberto 1954 ne pianificò il lancio con due film, La donna del fiume (di Mario Soldati), scritto apposta per lei, e L’oro di Napoli (di Vittorio ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] è contenuto il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò luogo il Riposo di città di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, p. 437; Maria Mazzini Drago. La madre di Giuseppe Mazzini: carteggio inedito, a cura ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] 1777 fu trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto Fortis, da cui fu spinto ad approfondire lo studio delle raccolsero intorno al Monitore di Roma, cui facevano pure capo Mario Pagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo periodico ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] E. De Launay, Relazioni sulla malattia, morte e trasporto della salma e sulle esequie celebrate a S.M. il Re Carlo Alberto, Torino 1849. I documenti riguardanti la sua attività successiva sono conservati all'Arch. d. Ministero Affari esteri su cui si ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] a Solaria, il periodico fiorentino fondato nel 1926 da Alberto Carocci, suo amico e compagno di vita militare, ).
Dal 1956 il B. iniziò la collaborazione a Il Mondo di Mario Pannunzio, e la proseguì fino al 1973, anche sotto la direzione ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....