DEL VECCHIO, AlbertoMario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] del diritto medievale. Nel 1869 pubblicò a Pisa il saggio Di Irnerio e della sua scuola, che venne accolto con favore dagli studiosi perché riusciva a sistemare in modo ordinato le notizie relative ai ...
Leggi Tutto
CENCELLI, AlbertoMario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] Antologia, 16 dic. 1914, pp. 582-89); realizzò il nuovo ospedale psichiatrico provinciale nella zona di S. Onofrio presso Monte Mario, inaugurato nel 1914 (cfr. del C. l'articolo Un manicomio moderno, con la storia del vecchio istituto alla Lungara e ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele AlbertoMario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] Nel 1826 fu chiamato a insegnare matematica e fisica nel collegio Nazzareno di Roma; vi rimase tre anni e ritornò poi in Liguria per insegnare successivamente nei collegi di Oneglia, Finale e Carcare. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] sostituzione della Lega, ormai languente dopo la morte di AlbertoMario): e il C. entrò a far parte del comitato del figlio Giuseppe, natogli nel 1885 da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva da ultimo pubblicato un Libro dei ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] però abbandonata.
Quando nel 1878 Arcangelo Ghisleri fondò a Milano la Rivista Repubblicana, affidandone la direzione politica ad AlbertoMario, questi invitò l'A., cui lo legavano amicizia e ricambiata stima, a collaborarvi per la parte filosofica ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , tutti i limiti dei suo carattere autoritario e delle sue non brillanti capacità politiche. Basti qui ricordare l'arresto di AlbertoMario, di sua moglie Jessie White e di Rosolino Pilo, il suo tentativo di convincere il Ricasoli ad arrestare e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] commissione esecutiva; quindi fu tra i collaboratori più attivi del giornale La lega della democrazia, diretto da AlbertoMario; con lo stesso Mario e A. Castellani formò la commissione provvisoria del comitato della Lega, e prese parte a tutte le ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di repubblicani e radicali, da cui nacque la Lega della democrazia, e collaborò poi al giornale omonimo diretto da AlbertoMario. Il passo più importante nel suo percorso di avvicinamento ai radicali lo fece nel giugno 1882, quando, intervenendo al ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] f. 957, pp. 58-80; f. 958, pp. 224-246; G. Maioli, La prigionia in Bologna di R. P., di G. Marangoni, di AlbertoMario e consorte, nell’agosto-settembre 1859, in Atti e Memorie della deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna, n.s., 1936 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] : la Sinistra fiorentina fra opposizione e alternativa di governo, in Rass. stor. toscana, XXVIII (1982), 2, pp. 224, 231; Id., AlbertoMario e la crisi della Sinistra italiana dopo Aspromonte: fra rivoluzione nazionale e rivoluzione democratica, in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....