Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] piccola frazione a pochi chilometri da Biella) e Anna Maria Vercellone, figlia del conte biellese Amedeo Vercellone e di e il 1841 pubblicò un manuale universitario, finanziato da Carlo Alberto, diviso in quattro volumi e intitolato Fisica de’ corpi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] ); ma il frutto più noto del sodalizio doveva essere rappresentato, di lì a poco, dal Giobbe. Serena concezione di Mario Balossardi (Milano 1882), poemetto giocoso in quattro canti di strofe irregolari e di versi polimetri, preceduti da un'Epistola e ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] i contatti con il poeta e critico Emilio Villa e con Alberto Burri. Assieme a quest'ultimo, a G. Capogrossi e a via Aurora, vicino all'abitazione in cui viveva sin dal '48 con Maria Carbone, che sposerà nel '54.
L'esposizione segna l'esordio del ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
MarioAlberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] e le tele del 1760 per la cattedrale di Ischia (Assunta; Conversione di s. Agostino; S. Nicola da Tolentino) e per S. Maria delle Grazie a Pozzuoli con l'Assunta e l'Ultima Cena.
Del 1762 sono la Madonna del Rosario del santuario della Madonna dell ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] mascalzoni… di Camerini, sceneggiato da quest'ultimo con Aldo De Benedetti e Mario Soldati, in cui D. S. canta la celebre canzone di C. 'adattamento di Giorgio Bianchi (1957; Il conte Max) con Alberto Sordi nel suo ruolo del 1937, è stato dedicato un ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] della cosiddetta ‘dittatura della verità’, montata con rapidità (Mario Serandrei, Mario Motta) e musicata da Ennio Morricone, La battaglia vinse del Terzo Mondo.
L’idea originaria fu di Alberto Grimaldi (già produttore della trilogia westerniana di ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di lettere dell’Università di Roma su suggerimento di Alberto M. Ghisalberti, professore di storia al Nazareno, al agosto 1936), il matrimonio (a Roma nell’ottobre del 1936 con Maria Sechi, dal quale nacquero Gianvittorio nel 1937, Paola nel 1939, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] : oltre a frequentare Riccardo Gualino e Lionello Venturi, strinse amicizia con Carlo Levi, Gigi Chessa, Francesco Menzio, Alberto Sartoris, Mario Soldati e, dal loro arrivo a Torino, con Edoardo Persico e Luigi Spazzapan. All’inizio del 1928 compì ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
MarioAlberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] fan ricca la storia" (De Dominici, 1743, p. 464).
Il F. morì a Napoli il 26 giugno 1706 e fu sepolto in S. Maria dei Sette Dolori.
Il De Dominici ricorda una Strage degli innocenti, posseduta dal principe di Stigliano, come "opera non mai a bastanza ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] , Florentiae 1809; le rime volgari e le traduzioni, di cui s'è già detto, in Poesie toscane dell'Illustriss. Signor Mario Colonna et di M. Pietro Angelio con l'Edipo tiranno Tragedia di Sofocle tradotta dal medesimo Angelio, Firenze 1589 (l'Edìpo ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....