VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] la voce in questo Dizionario) e di Giancarlo e Mario.
Cresciuta in una famiglia borghese, a differenza dei in coppia con Hughes, ebbero la meglio su Dorothy Andrus e Alberto Del Bono. Un mese dopo partecipò agli Internazionali di Francia (conosciuti ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
MarioAlberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] di Napoli, Banco del Salvatore, 18 aprile, matr. 1432).
Ultima opera nota del pittore è l'Allegoria della Fede (1761) per S. Maria della Pazienza alla Cesarea, di cui esiste il bozzetto segnalato dallo Spinosa (1971, p. 537 n. 79). il quale ha reso ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] -Casa ad Ascoli Piceno, 1957, con Cicconcelli, Angelo Cecchini, Mario Roggero; Uffici postali a Saronno (Varese) e a Suzzara ( ; Centro polifunzionale a Piacenza, 1969, con E. Righi, Alberto Mambriani; Istituto tecnico a Vicenza, 1970, con Carini e ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] un altro figlio, Giorgio, appena tre mesi prima della nascita di Mario, il primo figlio di Chidan, che vide la luce ad 1913. Nel marzo 1915 nacque Marta e nell’agosto 1916 Alberto.
Nel 1909 Pollera fu nominato commissario della provincia del Seraè, ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] Soffici e con lo scultore Andrea Lippi e i pittori Alberto Caligiani e Giulio Innocenti frequentò l’architetto Giovanni Michelucci; fidanzata divenne la poetessa futurista Fanny Dini, vicina a Maria Ginanni e Conti. Nel 1914 partecipò alla I ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] e musica sperimentale. Apparve come attrice in due film di Alberto Grifi: In viaggio con Patrizia (1965) e Trasfert per Francia: nel 1973, appare infatti in un cortometraggio di Mario Gianni girato a Lourdes. Fatto ritorno in Italia, Vicinelli ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] scenografo con la RAI TV e con la Compagnia dei pupazzi di Maria Perego (fino al 1962). Nel 1959 firmò le scene e i Archivio privato Franco Rognoni; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Rosa e Ballo Editori, Direzione editoriale, ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] ma dà lo spirito di Gallo alla figlia di Corrado di Mario, suo confratello» (Kaeppeli, 1947, p. 306), ma anche XXVIII, ed. F. Liebermann, Hannoverae 1888, pp. 230-232; Alberti Magni Opera omnia, 32: Summa theologica secunda pars, tractatus V, quaestio ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] Mezzano, venne inviato a completare gli ultimi due a Sant’Alberto, ospite dello zio Domenico Nigrisoli, anche lui medico. Qui presso l’Università di Padova. Il concorso fu vinto da Mario Donati, che, avvalendosi di un diritto regolamentare, chiese il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] Il corriere d’informazione), in sostituzione di Mario Missiroli.
Come aveva fatto il suo predecessore, piuttosto appartata, collaborando saltuariamente con il Gazzettino di Venezia di Alberto Cavallari e, fino al 1973, con il quotidiano catanese La ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....