MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] capitale si stabilì in un villino fatiscente in via G. Mantellini, presso la via Appia, proprietà di Alberto Sartoris dove abitava anche Mario Molli. Il milieu culturale romano, nel quale Moriconi prese parte attiva, oltre che da Cagli, protagonista ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] numerosi convegni scientifici e culturali, volti a ribadire il ruolo centrale della prestigiosa istituzione, fondata da re Carlo Alberto, essenzialmente composta da accademici.
Un aspetto meno noto dell’attività di Viora e del suo impegno culturale è ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] scrisse il soggetto e la sceneggiatura, insieme con Leo Bomba e Alberto D’Aversa, iniziandone anche le riprese, fu a quest’ultimo al documentario collettivo sulla Resistenza, coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe De Santis, Giorni di gloria ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] di una hostess (un’altra hostess del film era la sorella Maria Pia) a disagio con un assillante corteggiatore, con momenti di madonna Lucrezia interpretata in La mandragola (1965) di Alberto Lattuada, dal testo di Niccolò Machiavelli. Sensuale e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] chiave comica, come Due contro tutti (1962) di Antonio Momplet e Alberto De Martino, Gli eroi del West (1964) e I gemelli , con Gianni Morandi in Mi vedrai tornare (1966) di Ettore Maria Fizzarotti, con Little Tony in Riderà (Cuore matto) (1968) di ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] rimasto in contatto con il gruppo dei nittiani – come Alberto Beneduce – fu chiamato, dopo la grande crisi del rivista italiana: la Nuova Antologia. Dopo la morte di Mario Ferrara, che aveva guidato il rilancio della rivista nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] Gualtiero Tumiati e, come colleghi, Giorgio Strehler, Mario Feliciani, Enrica Cavallo, Rosita Lupi.
Negli anni Stabile di Torino per partecipare al Festival di Venezia con il dramma di Alberto Moravia Il mondo è quello che è; e recitò nel film Spara ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] sarebbe aggiunta quella del giugno 1989 ad Auronzo di Cadore, con interventi di Mario Morales e Milena Milani.
Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martini di Oderzo, vi promosse tanto l’attività espositiva e gli studi sull’artista ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] di felicità di Giacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film per Mario Camerini e Mario Soldati (La figlia del capitano – in cui non figura In quegli anni i due autori firmarono sceneggiature per Alberto Lattuada (Senza pietà, Il mulino del Po, quest ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] , e con l'apporto di altri studiosi locali come Q. Santoli, G. Zaccagnini, A. Chiti. Quando nel 1930, morto il fratello Alberto, il C. divenne presidente della Società, essa aveva già dato un contributo notevole alla storia non solo pistoiese, e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....