RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] Carlo Ludovico Bragaglia con Totò; Botta e risposta (1950) di Mario Soldati; Bellezze in bicicletta (1951) di Carlo Campogalliani. Tre film .
La svolta arrivò con Il cappotto, diretto da Alberto Lattuada e sceneggiato, tra gli altri, da Luigi Malerba ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] di lungo corso quali Altobello e Giovanni Antonio Tuffo, Francesco Maria Storella e Giovanni Andrea Riccio.
Sempre nel 1562 a Brescia aristotelico, dalla lezione di Teofrasto, Tolomeo, Averroè e Alberto Magno. Nel 1581 è la volta dei nove trattati ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] . Ne sono testimonianza anche alcune epigrafi da lui scritte per Maria Pedena, una fanciulla che il 1° luglio 1827 era stata si recò a Valeggio, dov'era il quartier generale di Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] entro una cornice comune con quelle del fratello maggiore Alberto (nato nel gennaio 1883, libero docente, e dal speciale adunanza pubblica il 25 ott. 1956.
Ebbe due figli: Mario, professore universitario, e Paolo. Quest'ultimo, nato il 6 giugno ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] donna, alla quale aderivano tra le altre Anna Maria Mozzoni, Maria Montessori e Teresa Labriola; fu anche vicepresidente del per la donna. Nello stesso anno sposò con rito civile Alberto Ducceschi, dal quale si separò nel 1914.
Alcune sue lettere ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] dire! (1940) con Erminio Macario e Wanda Osiris, Tino si trasferì a Roma per tentare la fortuna a Cinecittà. Qui il regista Mario Mattoli lo scritturò per sette film (Il pirata sono io, 1940; Stasera niente di nuovo, 1942; Ho tanta voglia di cantare ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] . 1-2; Carteggio, bb. 3-8; Ambasciata d’Italia a Londra, 1901-1906. La biblioteca e la raccolta di fotografie di Alberto e Maria Pansa sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia (Collezione Pansa), e gli oggetti d’arte sono ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
MarioAlberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] la fine del terzo decennio del secolo sembrerebbe la più idonea per il dipinto di Cerreto.
Nel Purgatorio per S. Maria, sempre a Cerreto, realizzato secondo il De Dominici "con bella invenzione, avendo figurata in gloria la Ss. Trinità, alla quale ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] dal Pantaleoni e dal De Viti de Marco, dal Mazzola, dal Pareto, dal Papafava e infine da minori come A. Renda e Mario Silvestri.
L'opposizione del C. era radicale, ma se dalla sua negazione del sistema politico italiano si enucleava quello che era il ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] da parte questa congettura (approfondita parallelamente da Carlo Alberto Garufi, 1906-1907), il medesimo Torraca (1902, al novembre 1261, quando una pergamena del Tabulario di S. Maria di Malfinò fa cenno di alcuni beni siti «secus domum Stephani ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....