SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] tra Eugenio Bertini e Corrado Segre, che inviò a Pisa Alberto Tanturri. A Torino conobbe e strinse amicizia con Francesco Severi, si trasferì a Parma per coprire la cattedra lasciata vacante da Mario Pieri, morto il 1° marzo 1913. Dal 1916 al 1921 ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] p. 73). Dopo alcuni ruoli da comprimario sotto la direzione di Mario Soldati e Anton Giulio Majano, e un «momento nero» (Porro ricordare ancora la sua apparizione in La cicala (1980) di Alberto Lattuada, in cui è un camionista manesco e seduttore, e ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] è presente come ‘selva’ copiata da un manoscritto di Francesco Maria Piave conservato nell’Archivio della Fenice e datato 1844; si descrive Sergio Martinotti (alla Cattolica), Franco Alberto Gallo, Mario Baroni, Rossana Dalmonte, Vittorio Gibelli, ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] si avvalse sempre della collaborazione di pittori e scultori, come Mario Radice, Fausto Melotti o Umberto Milani, perché con le delle presenze artistiche, tra cui quelle di Michelangelo Antonioni, Alberto Burri, Tonino Guerra, César e Rod Duddly.
La ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] organizzare la guardia nazionale e inviando a Carlo Alberto una supplica accorata. Scrisse sul giornale costituzionale politici del Senato Lombardo-Veneto (1814-1859), b. 29. Mario Nagari pubblicò i carteggi di Tadini conservati a Milano (Museo ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Alberto Salietti, Libero Andreotti, Achille Funi e Felice Casorati. Mentre i volumi dedicati ad Amedeo Modigliani (1927) e Mario e curato da Giovanni, insieme con Eugenio Montale e Maria Luisa Spaziani, fu Poetesse del Novecento, con le prime ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] Nel 1942 sposò Sofia Mambrini, da cui ebbe tre figli: Mario, Vittoria e Giuseppina. Nel 1943 ottenne la nomina a socio dell , per il suo appassionato impegno, ricevette dalla città il premio Alberto V d’Este. L’anno seguente, quasi in punto di morte ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] 1959.
Pur se girato e prodotto in Italia, Ulisse (1954) di Mario Camerini fu un film di carattere non solo italiano e la Podestà ben film Le ore nude (1964) tratto da un racconto di Alberto Moravia, in cui impersonò con molta convinzione e con certa ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] dunque alla borghesia dei commerci e delle professioni, uno status in netto contrasto con il ritratto al vetriolo con cui MarioAlberti (1930, p. 458) descrisse Orsi come il «figlio di un povero fabbricante di ocarine». Romeo era invece una figura di ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] seguire un corso seminariale tenuto da John Dewey e conobbe Mario Soldati, stringendo con lui un intenso rapporto di scambio sposò Vanda Passigli (dalla quale ebbe due figli, Paola e Alberto), che apparteneva a una delle più note famiglie ebraiche di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....