ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] tecnica.
Morì a Roma il 23 luglio 1943.
Fonti e Bibl.: Mario Nicolis di Robilant, a differenza di altri colleghi, non ha lasciato di Milano, su cui si veda G. Rochat, Cavaciocchi Alberto, in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] elementari. Dal 1885 fu accolto in casa dall’avvocato Carlo Alberto Bosi, che lo aiutò a iscriversi all’Accademia delle testi furono trasposti in libretto per operette, come per esempio L’Ave Maria (1918), L’Ascensione (1922) e Casa mia, casa mia… ( ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] anche il telescopio catadiottrico costruito con i riflettori di Alberto Gatti – protetto di Scarpellini – a spese del nel nuovo osservatorio capitolino (inaugurato nel 1938) a Monte Mario, il luogo che già Scarpellini aveva individuato nel 1835 come ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] il presente. Nel 1974, con introduzione e note di Maria Corti, diede alle stampe una sua traduzione de Le struttura narrativa si spingono a guardare verso una dimensione metafisica. Alberto Moravia parlò a proposito di questo romanzo di una « ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] la nuova legge (Milano 1939). Nel 1938 Mossa, insieme con Alberto Asquini e Giuseppe Valeri, fu chiamato a dirigere la Rivista di e di quelle dei suoi allievi (Sergio Sotgia, Mario Casanova, Sergio Ferrarini, Piero Verrucoli, Antonio Piras). ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] figlia del compositore e studioso del folklore musicale siciliano Alberto Favara, da cui Samonà ereditò un’accentuata passione incontro tenutosi a Cortona dal 18 al 22 maggio, con Mario Di Pinto, Giuseppe Di Stefano e Alessandro Martinengo, promosse ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] partire dal 1954, e una Canzonissima nel 1960, assieme ad Alberto Lionello e Lauretta Masiero, con cui costituì un trio spumeggiante. si legò a Giuliana Lojodice, sposata in precedenza con Mario Chiocco e madre di due bambini, arrivata giovanissima a ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] successo letterario a lungo atteso.
Nel 1945 l’amico partigiano Mario Pasi fu impiccato dai tedeschi: la notizia sconvolse Tobino che a . Vieusseux; a Milano, presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; a Torino, nell’Archivio Einaudi; e a ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] fatto una discreta fortuna. L’altro complice era il giornalista Alberto Tarchiani (1885-1964) del Corriere della sera, che di affidarne la difesa all’avvocato ed ex deputato socialista Mario Trozzi, che però era appena morto.
Il processo terminò ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] Alta moda, finché a metà degli anni Cinquanta l’attività del marito fallì. Poco dopo i coniugi si separarono e Mila decise di le corse in automobile, a cui l’aveva ‘iniziata’ l’amico Alberto Ascari e che condivise con il figlio. A lui era molto ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....