RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] tentativo di non apparire di troppi anni più vecchia del maritoMario Mafai, nato nel 1902, è stata desunta dal certificato che realizzò le sue sculture più mature, tra cui Madre di Alberto Della Ragione (1941), Mafai con il gatto (1942), Busto di ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] e documenti costituzionali e redigendo in prima persona il volume conclusivo della collana di studi storici, diretta da AlbertoMaria Ghisalberti, dedicato a Il problema della Costituente in Italia dopo la seconda guerra mondiale. La Costituzione ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] tuttavia l'impegno editoriale. Costituì una società con il giurista Alberto Bruno per la stampa delle sue opere, per le dell'edizione alla costruzione della chiesa e del convento della B. Maria di Monte Carmelo in Asti. L'ultimo trattato, il Subtilis ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] finanziamenti alla ricerca godettero promettenti ricercatori come Alberto Monroy, Rita Levi Montalcini, Vittorio Erspamer, a Monroy, Pasquale Pasquini, Silvio Ranzi, Mario Benazzi e Alberto Stefanelli, Reverberi fondò il Gruppo embriologico italiano, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] Rassegna storica curata da Luigi Comencini e Alberto Lattuada all’interno della VII Triennale.
Nonostante , n. 33, pp. 269-277; R. D’Attore, G.T. V., Maria Brandon Albini and Rosa Giolli Menni: three intellectual women in 1920s-1930s Milan, in Women ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] al cielo. La penalistica italiana negli anni del fascismo, ibid., II, Milano 2009b, pp. 1025-1034; Arturo Carlo Jemolo. Lettere a Mario Falco, a cura di M. Vismara Missiroli, II, Milano 2009, ad ind.; M. Donini et al., Dibattito su legittimazione e ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Escalier di Parigi il gruppo degli Italiens de Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo de Pisis, Gino Severini e Massimo Campigli. Da allora il gruppo fu presentato in diverse esposizioni ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] dopo si piazzò secondo al premio Strega (in una cinquina che comprendeva, oltre al vincitore Corrado Alvaro, Alberto Moravia, Carlo Levi e Mario Soldati), e vinse a sorpresa il Viareggio (Giambattista Vicari salutò la scelta come una vittoria della ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] già affermati quali lo zio scultore o il maestro De Maria. La fondazione del circolo di cultura giovanile Rinnovamento da lui queste Paesaggio siciliano e Il padrone del grano). Con Alberto Bevilacqua fu l’unico siciliano a partecipare alla grande ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] , 1932; G. Hauptmann, Prima del tramonto, 1933; S. Zweig, Maria Antonietta, 1933; F.M. Klinger, Tempesta e assalto, Torino 1934; e Bibl.: Presso l’archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, a Milano, è conservato il Fondo Mazzucchetti ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....