TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] avvenuta nel 1843, proseguì gli studi sotto la guida della governante Maria Antonia Da Pussano. La biblioteca di famiglia e il salotto Toscanelli monarchia, Emilia non risparmiava critiche a Carlo Alberto, ogni volta che non dimostrava prontezza d’ ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] a una lite fra l’abate della locale abbazia di S. Maria foris portam e l’hospitale di Vincareto, il vescovo di Faenza CLXXII). Il 15 agosto 1220 donò i suoi beni al vescovo Alberto e ai canonici della Chiesa faentina a beneficio delle anime del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] de Beaumarchais) e con la compagnia formata da Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli e Antonio Pierfederici.
Nel marzo quale interpretò L’Allodola di Jean Anouilh, per la regia di Mario Ferrero («Marcello Moretti – scrisse Roberto De Monticelli, 1996, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] con Vincenzo Cardarelli, Bruno Barilli, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Ardengo Soffici: «L’aria leggera e un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la liberazione e una fase di latitanza sotto ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] IV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio della sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Novella.
Nel 1632 saveva sposato Maria Felice Altoviti, figlia del senatore Luigi, dalla ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] Alfieri di Firenze, dove svolse insieme ad Alberto Spreafico una serie di lezioni dedicate a un P. U., in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. L’età moderna e contemporanea. Giuristi e istituzioni fra Europa e ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] trovarsi sulle stesse posizioni di Nicola Chiaromonte, Mario Levi e Renzo Giua, distinte da quelle cerca di fare (si guardi ai legami da lui mantenuti con Alberto Moravia).
La polizia italiana segue in questi anni, attraverso le informazioni ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] entrò allora come ‘consulente tecnico’ nell’entourage di Carlo Alberto, che nel 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio Petitti. La più completa bibliografia degli scritti, ricostruita da Gian Mario Bravo, è posta in appendice ai due volumi da lui ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] per varie riviste e soprattutto su quella che codiresse con Alberto De Marinis e Pietro De Francisci: Echi e commenti, come ambasciatore a Bruxelles, dove regnava Leopoldo III, fratello di Maria José di Savoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] a Bari e quindi a New York. Nel 1912 si stabilì con il marito a Roma nel quartiere Prati, in via Virginio Orsini. Nel maggio del 1914 al n. 10 di via Francesco Crispi. Nel 1942 fu Alberto Savinio a presentare la sua personale al teatro Quirino di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....