VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] sua formazione risultò determinante la figura di Alberto Fortis, scienziato, giornalista collaboratore dell’Europa culturale e politica; si segnalano tra questi Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a cura di D. Montuori, Firenze 1863, p. 181 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] , per la regia di Edgar G. Ulmer e Giuseppe Maria Scotese; condivise il ruolo con Virginia Belmont (per la versione cominciare da Il disco volante (1964) di Tinto Brass, accanto ad Alberto Sordi.
Nel biennio 1964-65, nel breve episodio L’ultima carta ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] fedecommissorio; gli esecutori testamentari furono lo zio paterno Alberto e lo zio materno Alessandro Fantoni.
Conseguita la presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] dello spettacolo insieme alla navigata coppia Francesco Nelli e Mario Mangini) e con la più sperimentale E lui dice insieme con attori di altra provenienza come Galeazzo Benti e Alberto Sordi. Tuttavia il giovane attore preferì seguire la sirena ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] nella cui direzione fu affiancato da Alessandro Levi e Alberto Musatti.
Nello stesso anno partecipò ai lavori della direttore generale degli Affari politici al ministero degli Esteri, Mario Lago, fondò la Società commerciale italo-mediterranea. Si ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ), Luigi Chiarini (Via delle cinque lune, La bella addormentata, La locandiera), Mario Soldati (Piccolo mondo antico, Eugenia Grandet, Daniele Cortis) e Alberto Lattuada (Giacomo l’idealista, Il delitto di Giovanni Episcopo). Alcuni dei suggestivi ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] da Troisi fra le baracche del campo, il pittore Alberto Burri, Gaetano Tumiati, Giuseppe Berto, Aurelio Manzoni, giornalista , diretto da Pasquale Prunas, La Voce di Mario Alicata, Il Mondo di Mario Pannunzio, Il Ponte di Piero Calamandrei, Tempo ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] diplomatica e si fosse nominato l’ambasciatore, Alberto Tarchiani. Durante la decennale permanenza di
Il 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), Donatella (n. 1939) e Ludovico (n. 1942), anch’egli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] la Pirelli iniziò la posa dei primi cavi telegrafici sottomarini nel Mar Rosso e nel Mediterraneo per conto del governo italiano, una , Alfred Orban ed Eduard Wiener. Piero e Alberto Pirelli assunsero la carica di amministratori delegati di entrambe ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] moderni. Rappresentò idealmente quel nuovo modello di ingegnere descritto da Alberto Mondini come «uomo tipo del XX secolo» (Calcagno, 1996 acciaio, come raffigurato in alcuni dipinti da Mario Sironi, spazzando via quell’immagine romantica, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....