MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] .; E. Piva, Memorie intime, a cura di M.T. Pasqualini Canato, Rovigo 2008, ad ind.; Garibaldi e il Polesine tra AlbertoMario, Jessie White e Giosue Carducci, a cura di Z. Ciuffoletti, Rovigo 2009, ad ind.; Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] per il nuovo piano regolatore di Como, al quale Terragni e Bottoni parteciparono con Lingeri, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, AlbertoMario Pucci e altri.
A completare questa fase dell’attività progettuale di Terragni si evidenzia l’asilo Sant’Elia a ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] Tra affetti, politica e storia. Il difficile confronto tra Giosue Carducci e J. W.M., in Garibaldi e il Polesine tra AlbertoMario, J. W. e Giosue Carducci. Atti del XXX Convegno di studi storici, Lendinara e Rovigo... 2007, a cura di Z. Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] ’ipotesi di una nuova guerra nell’Italia settentrionale firmò l’appello dei dirigenti repubblicani (tra cui Francesco Crispi, AlbertoMario, Aurelio Saffi e Pilo) che li impegnava a combattere per l’unità nazionale senza pregiudiziali ideologiche, ma ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] e sulle condizioni esistenziali dei ceti subalterni, di orientamento prevalentemente marxista. Anche alcuni suoi allievi, come AlbertoMario Cirese, erano decisamente transitati su quel versante; dal quale non si poteva non rimarcare un attardamento ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] f. 957, pp. 58-80; f. 958, pp. 224-246; G. Maioli, La prigionia in Bologna di R. P., di G. Marangoni, di AlbertoMario e consorte, nell’agosto-settembre 1859, in Atti e Memorie della deputazione di storia patria per l’Emilia e la Romagna, n.s., 1936 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] : la Sinistra fiorentina fra opposizione e alternativa di governo, in Rass. stor. toscana, XXVIII (1982), 2, pp. 224, 231; Id., AlbertoMario e la crisi della Sinistra italiana dopo Aspromonte: fra rivoluzione nazionale e rivoluzione democratica, in ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] si dedicò per tutta la vita anche all’attività giornalistica, collaborando a diverse testate: la Lega della Democrazia di AlbertoMario, la Cronaca bizantina, l’Ateneo italiano, la Commedia umana, il Ventesimo secolo di Torino, Il Milite dell’umanità ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Lega democratica veneta, ridenominata veneto-mantovana nell’ottobre 1873. L’adesione all’iniziativa promossa da AlbertoMario e al suo programma riformatore (suffragio universale, laicità delle istituzioni, decentramento amministrativo, tassazione ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] di parte cattolica e repubblicana, tra le quali Napoleone Parboni, il non dimenticato rivale di tanti anni prima, AlbertoMario, Felice Cavallotti e Adriano Lemmi. A tutti non risparmiava pesanti accuse di tradimento, frode, falsità, accuse che in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....