• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1514 risultati
Tutti i risultati [1514]
Biografie [437]
Cinema [208]
Storia [143]
Arti visive [84]
Letteratura [79]
Diritto [62]
Religioni [58]
Teatro [53]
Sport [49]
Temi generali [47]

Màrio, Alberto

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] e al connesso progetto di occupazione di due forti a Genova (1857), e fu perciò arrestato insieme con la fidanzata Jessie (v. Mario, Jessie) che, rilasciato, sposò poco dopo in Inghilterra. Dopo un giro di conferenze negli USA, tornò in Italia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTELAGOSCURO – INGHILTERRA – LENDINARA – GARIBALDI – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio, Alberto (4)
Mostra Tutti

SOARES, Mario Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOARES, Mario Alberto Bruno Tobia Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] ); Le Portugal baillonné (1972); Democratização e descolonização (1975); Portugal, quelle révolution? (1976); Entre militantes (1988). Bibl.: H. Janitschek, Mario Soares: portrait of a hero, Londra 1985; P. Ramos de Almeida, Dicionario politico de ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICI – PORTOGALLO – LISBONA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOARES, Mario Alberto (2)
Mostra Tutti

ROLLIER, Mario Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLIER, Mario Alberto Giorgio G. Mellerio – Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne. La famiglia [...] R.E. Chanoux, De la Déclaration de Chivasso à Federalismo ed autonomie, Aoste 1975, pp. 82-84; S. Meloni, Necrologio: Mario Alberto Rollier, in Università degli studi di Pavia, Annuario anni accademici 1978-81, Pavia 1982, pp. 677-683; A. Galbani ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – MANIFESTO DI VENTOTENE – STRUTTURISTICA CHIMICA

La strana battaglia del Centocinquantenario

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Mario Banti La strana battaglia del Centocinquantenario Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] in un pozzo perché confessi: resisterà; condannata a venticinque anni, riuscirà a fuggire dopo qualche tempo e a raggiungere il marito. Nel 1848 a Messina, Rosa Donato, tosatrice di cani, riesce a impadronirsi di un vecchio cannone e a spingerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ASPETTATIVA DI VITA

Risorgimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risorgimento Alberto Mario Banti Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] mantenuto viva una solida tradizione di studi risalente ormai alla fine del 19° sec.; tuttavia in questa fase si sono aperti nuovi 'cantieri' analitici, che hanno tracciato percorsi di ricerca assai innovativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA – DANIELE MANIN – COSTITUZIONI – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

DEDEKIND, Julius Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato il 6 ottobre 1831 a Brunswick, ivi morto il 12 febbraio 1916. Si laureò in matematica a Gottinga nel 1854, e nel 1858 fu nominato professore nel politecnico di Zurigo, che lasciò nel 1862 per trasferirsi a quello della sua città natale. Nel 1894 si ritirò dall'insegnamento. Ebbe tra i suoi maestri il Gauss e il Dirichlet. I lavori del D. riguardano varî rami della matematica: gl'integrali ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI IRRAZIONALI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ARITMETICA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDEKIND, Julius Wilhelm Richard (3)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione delle masse

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nazionalizzazione delle masse Alberto Mario Banti La Germania e l'idea politica di nazione Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] un libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich (Mosse 1975). È stata la pubblicazione di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – NAZIONALISMO

RADAELLI, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAELLI, Carlo Alberto Mario Menghini Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] e nel 1836 fu nominato guardia marina, stringendosi in amicizia coi fratelli Bandiera e con Domenico Moro che erano stati suoi compagni di studio; e con essi fece la campagna di Siria, guadagnandosi la ... Leggi Tutto

LISTA y ARAGÓN, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTA y ARAGÓN, Alberto Mario Casella Letterato spagnolo, nato a Siviglia il 15 ottobre 1775 e ivi morto il 5 ottobre 1848. Ingegno pronto, equilibrato e versatile, che si conquistò la sua personalità [...] di letterato attraverso difficoltà, pur insegnando matematica nel collegio di San Telmo a Siviglia (1796), fu con J. Meléndez Valdés e con G. M. de Jovellanos della schiera innovatrice che propugnò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTA y ARAGÓN, Alberto (1)
Mostra Tutti

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ). Presentato il contesto, la prospettiva narrativa cambia, e si ascolta la donna che parla tra sé. È inquieta. Vorrebbe che il marito fosse presto di ritorno. Ma al tempo stesso, è divorata da un rimorso che non le dà pace: Trista me! Qual vendetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali