• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [22]
Diritto [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Diritto commerciale [3]
Musica [2]

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato e le Agostino de' Freschi, figlio del segretario del consiglio dei dieci Zaccaria de e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1966, p. 141 ss. Il principe Agostino (1662-1744) vende nel 1728 al Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 importante rimase al figlio Albert. Bibl.: N. Th. de Grummond, Rubens and ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] canoni la lettura de "Il Popolo dei dieci anni, pp. 16-18. 36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 179-181 (pp. 179-190); Carmelo Alberti, L'avventura teatrale di Giovanni Poli, Battelli, I patriarcati di Agostini e Roncalli: due tipologie ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] La Follia), Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25.IV Grande intatto abbastanza a lungo. Alberto Valier, primo consigliere del Agostini. Nel 1937 il delegato Pagan muore e gli succede il conte Mario ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il 1729 e il 1735 il s. Agostino in quattordici volumi, "la cui edizione per , anche in greco e armeno (come scrive il "Giornale de' Letterati d'Italia", il Bortoli "nella sua stamperia tiene Maria Barbaro, il giornalista e naturalista Alberto ... Leggi Tutto

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] morto” (entrambe del milanese Mario Panzeri). È però solo dopo che il paroliere Carlo Alberto Rossi aveva fondato nel -canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio L’artista che Roma-Bari 2005. R. Agostini, The Italian canzone and the ... Leggi Tutto

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento Francesco Traniello Non un movimento, ma una costellazione Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i 173-211; F. Agostini, La riforma statale della 11 P. Bénichou, Le temps des prophètes. Doctrines de l’âge romantique, Paris 1977. 12 G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . Gioacchino e Anna e S. Alberto a Roma (1980-1984, 1985- ’età napoleonica, a cura di G. De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; ideale. La tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, a cura di L. Caramel, Milano 1988. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il D. fu procuratore della chiesa di S. Maria dei Servi a Venezia, come si legge in gli avi 'danteschi', Rodolfo e Alberto. L'orazione fu stampata in due la riprende, come il Degli Agostini, dal Tractatus de patria potestate di Sebastiano Monticolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam

Storia di Venezia (2002)

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam Antonio Lazzarini Trasformazioni dell’assetto fondiario Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] uno dei palazzi Donà, i «Sullam di S. Maria Formosa». Si riproponeva anche in questo caso, come in Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 879- , Agostino Fapanni e Gustavo Bucchia. 26. Atti della distribuzione de’ ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATRIZIATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali