LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] seconda, lo spunto comico di un dialogo di Leon Battista Alberti, ma allora attribuito a Luciano, sul disinteresse degli dei olimpici giugno 1532 per la decorazione a fresco del "magno palazzo" del Buonconsiglio, residenza del cardinale Bernardo Cles ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] (f. 1a) e si chiude con il racconto leggendario della spedizione di Carlo Magno in Spagna (f. 55b), edita in gran parte da O. Holder-Egger, in il C., del resto, ebbe forse un padre notaio, Alberto: vedi Annales Placentini, ediz. Holder-Egger, p. VII ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] da Gregorio XVI della croce di cavaliere di S. Gregorio Magno. Invero, l'impegno profuso nella ricerca archeologica - come scriveva una ripresa della lotta per l'indipendenza a fianco di Carlo Alberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Gebeardo di Ratisbona, che nella canonica di S. Magno seguivano la regola detta di s. Agostino, si quando viene per la prima volta nominato il suo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] capitolo sul cristianesimo dalle origini a Gregorio Magno nella Storia universale curata da Ernesto Pontieri pp. 479-484; A. Brelich, G. Levi Della Vida, S. Moscati, [Lettera ad Alberto Pincherle], in Studi in onore di A. P., I, Roma 1967, pp. 3-7; ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1840], pp. 61-91)e qualche tempo dopo Frammenti di orazioni panegiriche di Magno Aurelio Cassiodoro, Suratese (ibid., s. 2, VIII[1846], pp. 169-212 il '48a riforme, fu invitato da Carlo Alberto a scrivere una memoria: pubblicava così le Considerazioni ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] res magno etiam ingenio suo difficillima erit et ita diuturni temporis ut illi incertae spei" (Biccellari, Missioni del B. Alberto..., e Bibl.: Opere e fonti generali sulla vita del B.: Beati Alberti a Sarthiano O. M. Obs., Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Perosi, negli anni Venti e Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano Belli, con frequenti Ecclesia et Pontifice (1899), cavaliere di San Gregorio Magno (1899), accademico della Reale Accademia di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] primi dipinti a tema storico: I Vespri siciliani, Carlo Magno al passaggio delle Chiuse, L'arresto del conte di eseguì nelle dimore sabaude fino al 1850, anno della morte di Carlo Alberto, si ricordano: i beati Umberto e Bonifazio per la sala del ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] morì a Roma presso la chiesa di S. Gregorio Magno "in clivo Scauri".
Le fonti più antiche menzionano 3-11; L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.