GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] nell'Ordine domenicano; la formazione del giovane si conclude con il compimento degli studi a Colonia sotto la guida di AlbertoMagno e con l'acquisizione del titolo di baccelliere. A questo punto, dopo avere segnalato le molte corrispondenze che ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] il L. fu, con ogni probabilità, consulente per diversi anni), la sua versione di un opuscolo attribuito ad AlbertoMagno (Opera spirituale… intitolata Paradiso dell'anima). Nel 1562 Torrentino diede fuori un'Esposizione non meno utile che dotta sopra ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] 1482. L'opera, poco nota ai bibliografi, è stata segnalata da Frati.
Come volgarizzatore il M. tradusse l'Ars moriendi di AlbertoMagno (Napoli, Arnaldo da Bruxelles, 1476): Lo libro de larte de lo ben morire traducto in vulgare sermone da Juniano de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Boccadiferro, Arcangelo Mercenari, Maimonide, Simone Porzio, Francisco Suarez, Giovanni di Bacconthorpe, Gasparo Contarini. Ha presenti AlbertoMagno, s. Tommaso e "thomistae quamplures", Duns Scoto e gli "scotistae", Occam; conosce Galeno, senza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] mendicanti e ottenne - diciassettesimo fra i predicatori - il grado di magister in teologia. Come maestro partecipò, con AlbertoMagno, Tommaso d'Aquino, Fiorenzo di Hesdin e Buonuomo il Bretone, ai lavori della commissione extracapitolare dei cinque ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] macrobiane sui numeri sette ed otto, elementi desunti dalla numerologia giudaico cristiana; rileva (comm. quarto) con AlbertoMagno, Dante e Petrarca, la differenza che intercorre tra duraturo, sempiterno ed eterno, e, seguendo Macrobio nella ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] apostoli (1967); a Novegro, presso Milano, le vetrate della parete d’ingresso e del presbiterio della chiesa di S. AlbertoMagno (1967); a Milano le vetrate della cappella del Santissimo nella chiesa di S. Spirito (1969; su suo disegno sono state ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] di s. Tommaso, Brescia 1945). Ma fu attento anche alla scolastica che precede Tommaso e, in particolare, ad AlbertoMagno (AlbertoMagno e la polemica averroistica, in Riv. di filosofia neoscolastica, XXIV [1932]) e ai dibattiti universitari parigini ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] , Seneca, Plinio, Cicerone, i Padri della Chiesa e, tra i «moderni», quasi unicamente i commentatori arabi di Aristotele, AlbertoMagno e i logici scolastici più ortodossi. Il suo pensiero appare insomma molto lontano dai temi culturali e scientifici ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] nella Magistralis compositio Astrolabii, da Gherardo da Sabbioneta (fl. 1255) probabile autore della Theoria planetarum, da AlbertoMagno, e nelle tavole alfonsine realizzate per impulso di Alfonso X di Castiglia. Nel Rinascimento, Peuerbach citò il ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.