FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] Sforza un documento che autorizzava l'Attendoli a prestare ad un certo Tommaso da Rieti il libro Deanimalibus di AlbertoMagno. Ancora nell'ottobre del 1469 egli redasse l'elenco dei 126 codici depositati nella biblioteca da Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] " ad uno "nobile" - alcuni degli uomini più cospicui per la validità dell'indagine filosofica e scientifica, fra cui AlbertoMagno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, Michele Scoto e Arnaldo da Villanova. La dicotomia del giudizio da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] , Fiordalise, moglie di Pietro Zabarella.
Di vivace cultura (gli apparteneva il bellissimo codice contenente vari trattati filosofici di AlbertoMagno, che è oggi il Marciano lat. VI, 20), amico di pontefici edi letterati, il C., che viene menzionato ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] anche a favore dell’uso dell’oro in medicina, recuperando auctoritates medievali come Arnaldo da Villanova, Lullo, Geber, AlbertoMagno, Giovanni di Rupescissa, o il più recente Lignum vitae di Giovanni Bracesco. Il terzo dialogo contiene infine un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] . stampava a proprio nome nello stesso anno, a ritmo sostenuto, il Compendium theologicae veritatis, opera breve attribuita ad AlbertoMagno (IGI, 172; GW, 606), uscita con la data 14 giugno. I Sermones quadragesimales di Roberto Caracciolo, stampati ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] del Duecento, nel dibattito riguardante, fra l'altro, lo statuto epistemologico della scienza e della pratica astrologica (oltre ad AlbertoMagno e G., vi presero parte attiva Tommaso d'Aquino, Robert Kilwardby, Bernardo di Trilia, Egidio di Lessines ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] 0494, Indice generale…, n. 4052), dovette accontentarsi di ristampe e riedizioni di testi già diffusissimi: il De proportionibus di AlbertoMagno (1494, ibid., n. 249), il De urinis di Gilles de Corbeil (1494, ibid., n. 57), l'Anathomia di Mondino ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] XIII secolo. Nel suo poema, inoltre, B. non menziona alcun dottore posteriore ad Alessandro di Hales, morto nel 1245, e ad AlbertoMagno, morto nel 1280 - e quest'ultimo, tra l'altro, non risulta citato che una sola volta -; sicché, tenuto conto di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] 1268). L'autore del libro afferma inoltre di essere amico di AlbertoMagno e di Tommaso d'Aquino, e sostiene di aver discusso di da Geber e da altri autori (Razis, Floridus, Bacone, AlbertoMagno, ecc.). Oltre che nel cod. Riccardiano 119, il Liber ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] il rimando ad Aristotele (soprattutto per il De physiognomia, che gli è attribuito), a Polemone, Michele Scoto, AlbertoMagno, Girolamo Cardano, Luca Gaurico, Paolo Pincio, Giovan Battista Della Porta, Angelo Ingegneri, Guglielmo Gratarol, e anche ad ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.