• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] di S. Maria del Fiore con la statua di Leone Magno per il portale centrale e con l’altorilievo di Pierluigi da nel cimitero della Misericordia a Siena (1907), la tomba dell’attore Alberto Giovannini per il cimitero dell’Antella a Firenze (1917), il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] di P. antica è quello di NO, lungo il Corso Alberto Amedeo: un secondo tratto, appartenente al lato occidentale della cinta dal IV secolo. Panhormus è ricordata infatti nelle Epistulae di Gregorio Magno (1, 72; IX, 29) tra le sedi vescovili siciliane ... Leggi Tutto

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Bruno Figliuolo NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di Lorenzo Betto, a lasciare lo Studio perugino e a trasferirsi monumento sepolcrale nella basilica romana di S. Gregorio Magno al Celio, ripristinato nel Settecento, è certamente errato ... Leggi Tutto

TOSCANELLA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLA, Orazio Carlo Alberto Girotto – Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] Domenichi, Luigi Groto, Tommaso Porcacchi, Girolamo Ruscelli. Risale probabilmente a questi anni l’amicizia con il più giovane Celio Magno: forse per suo tramite, tra il 1557 e il 1561, dovette avere conoscenza diretta o mediata delle attività dell ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – BATTAGLIA DI LEPANTO

FLOREANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOREANI (Floriani), Francesco Cristina Donazzolo Cristante Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , per la chiesa dei Ss. Vito e Modesto di Magnano, un gonfalone, anch'esso disperso, che è il primo alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1887, pp. 66-70 (per Alberto da Tolmezzo, p. 61; per Floriano e il figlio Giovanni, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – PROVINCIA DEL FRIULI – GIOVANNI DA UDINE – ANDREA E MICHELE – PALMA IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona Cristina La Rocca Veronaperiodo tardoantico e altomedievale di Cristina La Rocca A differenza di molte città [...] e illustre del re Pipino – il figlio di Carlo Magno – come personaggio eminente attorno al quale la specificità della dalla fine del secolo, con la signoria scaligera iniziata con Alberto I Della Scala (1277-1301). Nelle tipologie abitative si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] la Madonna fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui altre opere, oggi non più rintracciabili: Storie di s. Alberto, Perugia, S. Simone del Carmine (Lancellotti, Siepi); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] libertà nazionali dei popoli, e anche da quello di Carlo Magno, e che doveva invece avere sede in Roma ed in Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch. veneto, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

PONTIGGIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIGGIA, Giuseppe Rossana Dedola PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio. La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] struttura narrativa si spingono a guardare verso una dimensione metafisica. Alberto Moravia parlò a proposito di questo romanzo di una «ricerca descritto intorno al 370 d.C. da Decimo Magno Ausonio. Nello stesso anno uscì presso Adelphi una silloge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DECIMO MAGNO AUSONIO – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – ALFREDO GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIGGIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] chiesa di S. Maria di Castello. Sostenuto dai padri Alberto Cottolengo, Raimondo Amedeo Vigna e Vincenzo Marchese, il suo alcune cariche e riconoscimenti importanti: la coffimenda di S. Gregorio Magno e la nomina a cameriere di spada e cappa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali