PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Perosi, negli anni Venti e Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano Belli, con frequenti Ecclesia et Pontifice (1899), cavaliere di San Gregorio Magno (1899), accademico della Reale Accademia di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] primi dipinti a tema storico: I Vespri siciliani, Carlo Magno al passaggio delle Chiuse, L'arresto del conte di eseguì nelle dimore sabaude fino al 1850, anno della morte di Carlo Alberto, si ricordano: i beati Umberto e Bonifazio per la sala del ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] il 1903 e il 1906), acquistata dall’industriale MagnoMagni. Il 23 novembre 1931 venne nominato Commendatore, durante la gestione dei suoi successori, Andrea, Angelo Jr e Alberto – compresi gli strascichi giudiziari e il processo di estromissione ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] Motta, tra il 1933 e il 1935, d’intesa con Alberto Beneduce (presidente dell’IRI) e con i maggiori azionisti privati della da ordini di partito.
Commendatore dell’ordine di S. Gregorio Magno dal 1930, nel 1934 divenne cavaliere di Gran Croce e anche ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] nel 788 il ducato di Baviera di Tassilone III fu annesso da Carlo Magno al regno franco, come già nel 774 era avvenuto per il regno longobardo, pressi del Brennero e di passo Resia. In particolare Alberto III (1190-1253) ottenne, quale erede degli ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] morì a Roma presso la chiesa di S. Gregorio Magno "in clivo Scauri".
Le fonti più antiche menzionano 3-11; L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] : Divina leggenda relativa alla nascita e allagioventù di Costantino Magno (Roma 1882). Meno "tecnico" e, in certo a testimonianza di gratitudine, portagli dal Villari e dallo studente Alberto Olivetti, una pergamena dettata da Guido Mazzoni (che al ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] nonantolano dovette fronteggiare le conseguenze dei recenti accordi tra Bonifacio IX e Alberto V d’Este, signore di Ferrara e Modena, che tra numerosi beni legati alle donazioni dell'epoca di Carlo Magno (la corte e la pieve di Bondeno) e dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] il suo assassino, un fanatico cataro di nome Berengario; s. Alberto di Sicilia redasse le regole dell'Ordine ed è rappresentato con ; sul balcone del retrostante palazzo si trova Gregorio Magno, il papa che con ardenti preghiere riuscì a liberare ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] restano sette, tra le quali sono state riferite a Ricciolini Alessandro Magno e il nodo di Gordio, Alessandro e Timoclea, Alessandro e anche le due tele con S. Teresa d’Avila e S. Alberto in S. Maria della Stella ad Albano (Negro, 1994, p. ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.