• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] morali. I papi, che a partire da Gregorio Magno si fregiavano nelle loro missive del titolo di servus più antica (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Brief- und Memorialbuch des Albert Behaim, hrsg. von T. Frenz, P. Herde, München 2000, in partic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] , ac eciam marinarii, sunt extra Venetie in magno numero, et non audent venire Venetiae quia sunt e La costruzione navale, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-258; Franco Rossi, Le magistrature ... Leggi Tutto

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] buoni’ papi (come Eugenio): tra gli esempi positivi è ricordato Gregorio Magno (quindi ben dopo Costantino)13. In un passo relativo a un’ , a Giaveno, in Piemonte, di fronte all’inquisitore Alberto de Castellario. Si tratta qui però non di ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] d'affitto. Eppure a distanza di soli quattro anni Zuanne Magno, di nuovo lamenta disordine e precarietà; e ancora nel 1627 , ritornato da capitano di Candia, 20 giugno 1615. 61. Alberto Tenenti, The Sense of Space and Time in the Venetian World ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] soggetto al comitato trevigiano; mentre lo stesso Carlo Magno avrebbe permutato col vescovo di Treviso e donato alla , "sine suis cercaturis", ad esempio; fra le quattro che tale Alberto Stani continuava a lavorare nel 1210, come già il padre e il ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ai principi protestanti Ermanno Augusto e Giorgio Alberto di Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto, la traduzione mano ai greci finché Leone III lo consegnò alle mani di Carlo Magno; di conseguenza, il pontefice continuava a non averne la potestà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] su Costantino nell’Enciclopedia Italiana è redatta da Alberto Olivetti (1890-1934), uno studioso pisano di origine . Franchi de’ Cavalieri, I funerali ed il sepolcro di Costantino Magno, in Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tutto diversa da questa, venne scelta dal signore di Ferrara, Alberto V d'Este (m. nel 1393), per la facciata 1154-1189) dal 1180 fino al 1247 (Grierson, 1991, p. 90).Carlo Magno (768-814) si ispirò chiaramente all'Antico per il suo busto monetale, ... Leggi Tutto

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] presente saggio costituisce una sintesi, operata da Alberto Cadili, dei numerosi studi sul tema di Girolamo 18 (1980), pp. 9-40. 52 Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludowico Pio regnantibus scriptae, hrsg. von K. Hampe, in MGH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] Altri autori seguirono il suo esempio (per es., Gregorio Magno, Ambrogio Autperto, Hildebert de Lavardin, Ugo di San Vittore in: Methoden in Wissenschaft und Kunst des Mittelalters, hrsg. von Albert Zimmermann, Berlin, de Gruyter, 1970, pp. 279-302. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali