FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Giovanni da Parma nel concilio di Lione (1274), e di Alberto da Sarteano in quello di Firenze (1439).
Predicazione. - Tra Cadice in Spagna, S. Lorenzo da Brindisi in Boemia, Valeriano Magno in Polonia, Procopio da Templin e Martino da Cochem in ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] il papa ordinò una revisione del computo romano. Cionondimeno, una nuova differenza si ebbe nel 455; e questa volta Leone Magno se ne preoccupò per tempo, non potendo accettare che si violasse anche per l'anniversario della Passione la regola romana ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] l'ordine civile di Savoia, fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ordini constano di un Supremo del Cristo, dello Speron d'oro, Piano, di S. Gregorio Magno, di S. Silvestro; Albania: Ordine di Scanderbeg, di Besa, al ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] vicino alla Basilica vaticana, dedicata ai Ss. Michele e Magno), e grande fu la loro influenza sul progressivo incivilimento Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di Sassonia, che fu però cacciato da una rivolta nel 1500. ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] con crescente ardore fino al giorno 16, quando il nemico, decisamente sopraffatto, abbandonava precipitosamente le posizioni di Bogol Magno e Galgalo, inseguito dalla colonna autocarrata, che si dirigeva verso la piana di Filtù, mentre le altre due ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] ma è ricordata ancora in Oriente da Cirillo Alessandrino, conforme alla tradizione della sua Chiesa; e in Occidente da Leone Magno, il quale pur affermando l'idea realistica, preferita dai Padri latini, si compiace di mettere in rilievo il fatto dell ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] . I passaggi di Pipino il Breve nel 754 e di Carlo Magno nel 774 sono sicuramente avvenuti per il Cenisio. I viaggiatori e varî altri lavori e fu costruito il nuovo forte Carlo Alberto. Dopo l'annessione della Savoia alla Francia, le opere di ...
Leggi Tutto
PADRI della Chiesa
Alberto Pincherle
Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] la Scolastica. Poi è prevalsa una maggiore severità; e ora l'era patristica si fa generalmente terminare, in Occidente, con S. Gregorio Magno o, al più, con S. Isidoro di Siviglia (sec. VII) e, in Oriente, con S. Giovanni Damasceno (sec. VIII). L ...
Leggi Tutto
MONCALVO, Giuseppe
Alberto MANZI
Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, [...] con essi, in occasione della nascita del re di Roma, rappresentò, al teatro Filodrammatici, Il gran giudizio di Carlo Magno, alla presenza del viceré. In quegli anni a Milano riscuoteva il favore popolare il nuovo "carattere" di Meneghino creato dal ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] importanti sono: La composizione dei giudizi presso i Franchi ed i Longobardi dalle origini fino all'epoca di Carlo Magno (Pavia 1903); Il regime della comunione dei beni nel matrimonio rispetto all'Italia (ivi 1908); Matrimonio franco e matrimonio ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.