• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] facesse erigere un tempietto (ἡρῷον), e che Alessandro Severo (Lampr., Vita Alex., 29) lo collocasse nel suo Lararium, con Alessandro Magno, Cristo, Abramo e Orfeo. Ma, se almeno in parte i rapporti della Vita di Apollonio con i Vangeli si possono ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti

LEGNANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni Alessandro VISCONTI Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] 'autostrada Milano-Varese-Arona. Monumenti. - La chiesa di S. Magno, bramantesca, condotta a termine dal frate umiliato Giacomo da Lampugnano nel da cui fiorì la leggendaria epopea di Alberto da Giussano. Le conseguenze immediate furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANO (1)
Mostra Tutti

ENNODIO, Magno Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese in Italia (onde la nascita è da porre nel 473 o 474). Trovò quindi "una casa ricchissima per censo e per religione" che lo accolse; poco dopo si fidanzò (o sposò? cfr. Eucharisticum, ed. Hartel, p. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI PAVIA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

RUFINO, Tirannio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus) Alberto Pincherle Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] al Cantico dei cantici e a Romani e numerose omilie; le Ricognizioni pseudoclementine; le Regole e otto omilie di s. Basilio Magno e 9 omilie di San Gregorio di Nazianzo; una scelta cristianizzata delle sentenze di Sesto pitagorico, da lui (con altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Tirannio (2)
Mostra Tutti

CASANATENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] Schiara (1746-1759), P. Giovanni Battista Audiffredi (1759-1794), P. Giacomo Magno (1798-1841), P. Giacinto de Ferrari (1841-1850); il bibliotecario P. Alberto Guglielmotti (1850-1859), tutti domenicani, e il prefetto Ignazio Giorgi (1899-1923 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AUDIFFREDI – ALBERTO GUGLIELMOTTI – THEATRUM SANITATIS – GIROLAMO CASANATE – CHIESA CATTOLICA

GRAZIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] mosse da Milano verso la Rezia per combattere gli Alamanni Iutungi, quando gli giunse la notizia che un ufficiale spagnolo, Magno Massimo, aveva usurpato in Britannia il titolo imperiale ed era passato in Gallia alla testa di un esercito. G. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO imperatore (2)
Mostra Tutti

DISCANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] esso appare come un'arte che irradia dalla Francia, e i maestri salienti di tale fase pare siano stati Alberto parigino, Leonino e Perotino Magno, maestri questi ultimi, alla cattedrale di Notre Dame di Parigi, tra la fine del sec. XII e l'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARZIALE DI LIMOGES – CONTRAPPUNTO – ALLELUIA – DIAFONIA – MOTTETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCANTO (1)
Mostra Tutti

ARNOBIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461). Il Commento ai Salmi era attribuito ad A. tradizionalmente, benché qualche critico, a proposito di questa come d'altre opere di A., manifestasse dei dubbî, che si ... Leggi Tutto
TAGS: MONOFISITA – SISTO III – NESTORIO – ERESIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOBIO il Giovane (1)
Mostra Tutti

ANACORETI o eremiti

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34). La vita anacoretica è stata [...] V; e si ricordano asceti intorno a Norcia (Fiorenzo) e nell'Abruzzo (Equizio). Di anacoreti parlano i Dialoghi di S. Gregorio Magno, e anche S. Benedetto iniziò così la sua vita religiosa, nella valle dell'Aniene, dove trovò altri asceti. Con l'andar ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – SULPICIO SEVERO – FONTE AVELLANA – ANACORETISMO – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACORETI o eremiti (2)
Mostra Tutti

VALENTINIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO II imperatore Alberto Gitti Dopo la morte di Valentiniano I fu proclamato Augusto in Aquincum (22 novembre 375), il figlio d'egual nome che egli aveva avuto quattro anni prima dalla seconda [...] del prestigio e dell'autorità del governo di Milano. In tal guisa l'usurpatore, che dal 383 si era insediato in Gallia, Magno Massimo, trovò un terreno favorevole allorché nel 387 valicò le Alpi: V. e la madre dovettero fuggirsene presso Teodosio, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali