• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

Giovanni Rumsik di Friburgo

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Rumsik di Friburgo Teologo (n. forse Haslach, Friburgo in Brisgovia- m. Friburgo 1314). Fu lettore e priore nel convento di Friburgo. Domenicano, fu soprattutto interessato a problemi di teologia [...] opera più importante, la Summa confessorum (detta anche Summa Iohannina), utilizza largamente la tradizione teologica domenicana da Alberto Magno a s. Tommaso e anche canonisti come Guglielmo di Rennes, Goffredo di Trani, Innocenzo IV, Burcardo di ... Leggi Tutto

Giacomo di Lilienstein (ted. Jakob von L.)

Dizionario di filosofia (2009)

Giacomo di Lilienstein (ted. Jakob von L.) Giacomo di Lilienstein (ted. Jakob von L.) Teologo domenicano (sec. 15°-16°). Insegnò probabilmente a Budapest, e fu autore (1504-05) di un importante Liber [...] di Colonia. L’opera, scritta in stile umanistico, fuori dei consueti schemi scolastici, attinge largamente alla filosofia greca (Platone e Aristotele) e alla scolastica medievale (in partic. Ugo di S. Vittore, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino). ... Leggi Tutto

Ugo di Strasburgo

Dizionario di filosofia (2009)

Ugo di Strasburgo Teologo (13° sec.). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno, priore dei domenicani nel convento di Zurigo, quindi a Strasburgo (1261). È autore di un Compendium theologicae ­veritatis, [...] manuale in sette libri, diffuso in numerosi manoscritti, incunaboli e stampe (tradotto anche in tedesco), che risente dell’ambiente ‘neoplatonico’ di Colonia. Gli sono attribuiti un commento alle Sentenze, ... Leggi Tutto

Giovanni di Kastl

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni di Kastl Teologo mistico (sec. 14°-15°). Benedettino, fu priore (1400 ca.) di Kastl e autore di vari scritti ascetici, sotto l’influenza di Tommaso d’Aquino. Tra le sue opere si ricordano: Spiritualis [...] philosophia de sui ipsius vera et humili cognitione; De lumine increato; De adhaerendo Deo (un tempo attribuito ad Alberto Magno). ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e della vita di bordo, Ernesto Morales (di cui già tradusse in italiano alcuni coloriti racconti G. Agenore Magno), Alberto Gerchunoff (Proezas de amor), Fernán F. de Amador, Iglesiao. Particolarmente efficace nell'analisi della vita degli ambienti ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

Scòtti, Alberto I Magno

Enciclopedia on line

Signore di Piacenza (m. Crema 1318), si distinse nella guerra contro i Pavesi; aiutato dai guelfi e dal suocero Alberto da Fontana, fu eletto (1290) capitano del popolo e signore perpetuo di Piacenza. [...] Ricchissimo e capo di un vasto dominio da lui esteso fino a Bergamo e a Tortona, sconfisse Matteo Visconti (1302), facendolo prigioniero; e dominò per breve tempo a Milano. Perse e riafferrò più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO VISCONTI – PIACENZA – TORTONA – BERGAMO – GUELFI

ALBERTO I, margravio di Brandenburgo, soprannominato l'Orso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 1100 dal conte Ottone il Ricco, di Ballenstedt, e da Eilika, figlia del duca Magno di Sassonia. Successo al padre nel 1123, ottenne da Lotario, re di Germania, nel 1125, l'investitura della [...] corso inferiore e sulla riva sinistra dell'Elba, in una regione di frontiera, doveva dare particolare valore all'azione politica di Alberto. In urto con i Vendi che costituivano in quei tempi il pericolo maggiore per le regioni tedesche sull'Elba, A ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – PREMONSTRATENSI – E. LAVISSE – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I, margravio di Brandenburgo, soprannominato l'Orso (1)
Mostra Tutti

MAGNO, Celio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNO, Celio Giuseppe Toffanin Nacque da nobile famiglia cittadina a Venezia il 12 maggio 1536. Si diede all'avvocatura: poi accompagnò Iacopo Mocenigo in Siria; Alvise Grimani in Dalmazia; in Spagna [...] fu segretario di Alberto Badoer. Fu anche segretario del Consiglio dei Dieci e del Senato; morì a Venezia nel 1881; Cega, Un poeta della reazione cattolica, in Cultura, 1889; C. Magno, Il Trionfo di Cristo, ecc., ristampato per cura di U. Angeli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

MAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Alessandro Daniele Ghirlanda Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Alberto, Giovanni e almeno una sorella. Responsabile della sua prima educazione fu il padre, patrizio veneto, grande il cerimoniale e lo svolgimento del torneo. La Relazione è edita in A. Magno, Voyages (1557-1565), trad. e note a cura di W. Naar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'ASBURGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GUADALQUIVIR – INGHILTERRA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Sallentini, Calabri al sud; gli Etruschi; i Greci (Magna Grecia e Sicilia); i Liguri (sulla costa tirrenica a settentrione , una Costituzione, seguito da Leopoldo II di Toscana, da Carlo Alberto e, infine, da Pio IX. Si tratta di Costituzioni assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali