• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

informatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

informatore Alfonso Maierù Il termine occorre due volte nel Convivio e denota " ciò che dà la forma " o l'essere ad altri; è usato in correlazione a informato (v. INFORMARE): II VIII 13 quello ch'è [...] quale perciò si assimila (cfr. l'adagio scolastico " omne agens agit sibi simile "). Il Nardi (Raffronto fra alcuni luoghi di Alberto Magno e D., in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 65-66) ha posto a raffronto il passo dantesco con luoghi ... Leggi Tutto

adamante

Enciclopedia Dantesca (1970)

adamante . Vale " diamante ", in Pd II 33 Parev'a me che nube ne coprisse / lucida; spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse; " imperò che el corpo lunare, di sua natura obscuro, [...] un diamante " (Landino). Per il fenomeno della rifrazione cfr. Cv III VII 3 (dove viene liberamente tradotto un passo di Alberto Magno, De Intellectu et intelligibili I III 2): certi corpi, per molta chiaritade di diafano avere in sé mista, tosto che ... Leggi Tutto

animale

Enciclopedia Dantesca (1970)

animale (agg.) S'incontra due volte in prosa: in Vn II 5 lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, cioè la facoltà sensitiva [...] et inde vigere facit quinque corporis sensus "); e in Cv IV XXI 9, dove D. cita letteralmente il De Causis di Alberto Magno (II 1 15): " Ogni anima nobile ha tre operazioni, cioè animale, intellettuale e divina ", dove per facoltà a. s'intende la ... Leggi Tutto

tratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tratta Andrea Battistini In If III 55 lunga tratta / di gente, la voce significa " fila ", " turba ", " multitudo " (Benvenuto). Invece in Pg XV 20 lo raggio... tanto si diparte / dal cader de la pietra [...] in igual tratta, D., spiegando il fenomeno della riflessione luminosa secondo la terminologia di Alberto Magno (De Proprietatibus elementorum), dichiara che, rispetto alla perpendicolare (il cader de la pietra), l'angolo d'incidenza e l'angolo di ... Leggi Tutto

avicennismo

Dizionario di filosofia (2009)

avicennismo L’insieme delle dottrine di Avicenna (➔) e l’indirizzo che esse rappresentano. Il loro influsso sulla storia del pensiero fu imponente nel mondo islamico, ma notevole anche in quello ebraico [...] illuminazione dell’intelletto agente) vi sono Gundisalvi (forse lo stesso che fu suo traduttore), Guglielmo d’Alvernia, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Enrico di Gand, Duns Scoto, Dante. Temi avicenniani passano poi alla filosofia moderna (Descartes ... Leggi Tutto

divinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

divinazione Lucia Onder Nel significato di " presentimento ", " intuizione ", " rivelazione " della realtà, che si attua nei nostri sogni, il termine compare in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza [...] sogni. L'argomento dell'immortalità dell'anima (v.), provata con le divinazioni de' nostri sogni, è motivo neoplatonico; si veda infatti Alberto Magno (Nat. et orig. animae II 6 e Somno et vigilia III I 8), il quale indica le fonti alle quali attinge ... Leggi Tutto

academico

Enciclopedia Dantesca (1970)

academico Giorgio Stabile Aggettivo usato da D. nel senso tecnico di " proprio della filosofia accademica " (cfr. il latino academicus), in Cv IV VI 15, ove afferma che Aristotele e Senocrate questo [...] con quella filosofia morale, che D. stesso nel § 13 tratteggia con linguaggio marcatamente aristotelico. In II XIII 5 il termine è riferito a Dionisio Academico (v.) sulla scorta di una dossografia di Alberto Magno (v. anche ACADEMIA; ACADEMICI). ... Leggi Tutto

additatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

additatore Federigo Tollemache . Ricorre una sola volta, in Cv IV VI 16 Per che vedere si può Aristotile essere additatore e conduttore de la gente a questo segno. Il periodo segna la fine di un ragionamento [...] della dimostrazione si basa sull'asserzione che Aristotele perfezionò la filosofia morale, la quale, per essere stata accolta da tutti (e ciò fu dovuto soprattutto all'opera di Alberto Magno e di Tommaso), puotesi appellare quasi cattolica oppinione. ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino

Dizionario di filosofia (2009)

Tommaso d'Aquino Tommaso 1225 o 1226 Nasce a Roccasecca 1239-43 Frequenta la facoltà delle arti a Napoli 1243-44 Riceve l’abito religioso 1245-48 Studia a Parigi 1248 Si trasferisce a Colonia al [...] seguito di Alberto Magno 1252-55 È baccelliere a Parigi 1256 Ottiene la licentia docendi 1257-59 È maestro reggente di teologia a Parigi 1259 Torna in Italia 1261 È creato lector Curiae 1269-70 È diacono a Parigi 1272-73 È maestro di teologia a ... Leggi Tutto

Ulrico di Strasburgo

Dizionario di filosofia (2009)

Ulrico di Strasburgo Teologo e filosofo (n. Strasburgo - m. Parigi 1277-78). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno e maestro a Parigi. Inserendo nell’agostinismo motivi di derivazione neoplatonica [...] (veicolati dal Liber de causis, Avicenna e l’insegnamento di Alberto), nella sua Summa de ­bono U. delinea una metafisica della luce in cui la creazione è presentata con la simbologia del perpetuo raggiare da Dio, fonte luminosa dalla quale « ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – ALBERTO MAGNO – METAFISICA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali