• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

senio

Enciclopedia Dantesca (1970)

senio Luigi Blasucci Latinismo adoperato da D. nel Convivio, precisamente nei capp. XXIII-XXVIII del IV libro, dove, sulla scorta di Alberto Magno (De iuventute et senettute), è svolta la teoria delle [...] quattro età della vita umana, l'ultima delle quali sarebbe appunto il s.: avviene che oltre la senettute [ossia oltre il 70° anno] rimane de la nostra vita forse in quantitade di diece anni, o poco più ... Leggi Tutto

Gundisalvi, Domenico

Dizionario di filosofia (2009)

Gundisalvi, Domenico Filosofo ed erudito (sec. 12°). Tradusse opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia, uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì [...] , le cui argomentazioni ebbero molta fortuna ed esercitarono vasta influenza (per es., su Giovanni de la Rochelle, Bonaventura, Alberto Magno); De divisione philosophiae, in cui è palese l’influsso di molti autori arabi (specialmente al-Fārā ′ bī ... Leggi Tutto

transmutamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

transmutamento Alessandro Niccoli Ricorre nel passo del Convivio dove si parla dell'influenza nefasta esercitata dai vapori che sono segni della signoria del pianeta Marte: dice Albumasar che l'accendimento [...] d'Augusto imperadore... e in Fiorenza, nel principio de la sua destruzione (II XIII 22). Fonte di D. è Alberto Magno Meteor. I IV 9 " Vult tamen Albumasar, quod... ista aliquando mortem regis et principum significant propter dominium Martis... Unde ... Leggi Tutto

astrologo

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologo Vincenzo Laraia Il termine astrologia in D., come presso gli antichi, designa la scienza che studia gli astri e comprende ciò che oggi chiamiamo astronomia; allo stesso modo a. indica colui [...] siderum et lunae cursus " o anche " astrologi, qui intendunt signa caeli ". Ciò è comune a tutto il Medioevo; v. ad esempio Alberto Magno Phys. II I 8 " passiones coeli, quas considerat astrologus ". In Cv II III 3, D. addebita all'ignoranza degli a ... Leggi Tutto

gazza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gazza Bruno Basile L'uccello appare citato in Cv III VII 9 E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli, sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo... rispondo [...] il Pica corvus degli zoologi viene addotto come exemplum di un problema assai dibattutto dalla cultura medievale (soprattutto da Alberto Magno in vari passi del De Animalibus), che perveniva a D. attraverso l'enciclopedismo di Brunetto Latini (cfr. I ... Leggi Tutto

apprensiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprensiva Alfonso Maierú Ricorre in Pg XVIII 22 e sta, come dice il Nardi (La filosofia di D.), per " la facoltà conoscitiva in generale, tanto quella sensibile quanto quella intellettiva ". A. è forma [...] ', ‛ pars ', ‛ vis animae ' e in una con essi denota la ‛ facoltà del conoscere '. Così correntemente in s. Tommaso e Alberto Magno; di quest'ultimo v. ad es. Anima I II 4 " omnem virtutem apprehensivam sive cognitivam sensum vocantes antiqui "; cfr ... Leggi Tutto

fisonomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

fisonomia Bruno Basile . Il termine compare solamente in Cv IV XXIV 6 Platone, del quale ottimamente si può dire che fosse naturato e per la sua perfezione e per la fisonomia che di lui prese Socrate [...] (cfr. Opera, a c. di F. Oudendorff, Leyda 1823, II 182), mutuato da D. forse attraverso il De Somno et vigilia di Alberto Magno, ove (III I 1) si scrive che Socrate in Platone " ingenium optimum per physiognomiam de exteriore conspicatus est facie ". ... Leggi Tutto

Slavini di Marco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Slavini di Marco (Lavine di Marco) Grande frana del Monte Zugna, nel Trentino, che si presenta come una lunga distesa (circa 2 Km) di massi; si trova tra Serravalle e Lizzana, sulla sinistra dell'Adige, [...] percosse: tra gli altri Pietro, Benvenuto (il quale ultimo sostiene inoltre che di questa ruina aveva parlato, prima di D., Alberto Magno), e quasi certamente, anche se non nomina direttamente la località, il Vellutello. Per gli S. di Marco e per una ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – SERRAVALLE – BASSERMANN – LIZZANA – TRENTO

anfisibena

Enciclopedia Dantesca (1970)

anfisibena Enrico Malato Antico e favoloso serpente libico fornito di due teste - una a ognuna delle due estremità - e capace perciò di strisciare indifferentemente in una direzione o nell'altra, ricordato [...] nel luogo suo, l'altra nella coda, correndo da ciascuno de' capi, circulato il tratto del corpo ". E il Landino: " Alberto Magno niega questa avere due capi, ma scrive che pare così perché per grande mobilità delle coste salta da ogni parte ". Bibl ... Leggi Tutto

Tommaso di Cantimpré

Dizionario di filosofia (2009)

Tommaso di Cantimpre Tommaso di Cantimpré Scrittore e filosofo (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles, 1201 - Lovanio 1270 o 1272). Entrato nei canonici regolari (1217), passò poi nell’ordine domenicano (1230) [...] , scrisse il De rerum naturis, enciclopedia di scienze naturali in 19 libri cui attinsero ampiamente Vincenzo di Beauvais, Alberto Magno e altri e che, spesso illustrata, fu una fonte iconografica importante per il Medioevo (affreschi dell’abbazia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali