• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

Nicomachum, Ad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicomachum, Ad Enrico Berti Il titolo di ad Nicomachum con cui D. cita talora l'Etica Nicomachea di Aristotele (v. ETICA), si riferisce a colui che nel Medioevo era ritenuto il suo destinatario. La [...] Grand, ecc., in " Revue Néoscolastique de Philosophie " XXIV [1922] 497 n.). La medesima tradizione fu ripresa da Alberto Magno (cfr. Super Ethica Comm. et Quaest. I init. ed Eth. I I 7), dal quale probabilmente l'attinse Dante. In realtà l'opinione ... Leggi Tutto

diffinizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffinizione (alcuni editori leggono, in certi casi, definizione) Andrea Mariani Appare solo nel Convivio, e ha sempre valore di termine tecnico, chiaramente legato all'uso aristotelico scolastico per [...] ratio quam nomen significat ". D. dunque (cfr. Busnelli-Vandelli), sulle orme di Tommaso, non prende in considerazione Alberto Magno, che in Metaph. IV II 3 distingueva fra " definitio expositiva " (quid nominis) e " definitio significans " (quid rei ... Leggi Tutto

senettute

Enciclopedia Dantesca (1970)

senettute (senettude) Luigi Blasucci Latinismo che ricorre soltanto nel Convivio: IV XXIII 4 partesi questa parte in quattro, secondo che per quattro etadi diversamente adopera, sì come per l'adolescenza, [...] capp. XXIII-XXVIII del IV libro, dove D., riallacciandosi al pensiero di Galeno e di Avicenna secondo l'esposizione di Alberto Magno (De Iuventute et senectute), svolge la teoria delle quattro età della vita: nell'ambito di essa la parola s. acquista ... Leggi Tutto

Garamanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Garamanti Clara Kraus Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei [...] G. ricorre tre volte in D.: in Cv III V 12, dove sulla traccia di Alberto Magno (Nat. loc. I 11) e di Lucano (IX 438 ss.), esplicitamente citati come fonti, essi sono collocati nel primo climate, cioè nel primo degli spazi della zona temperata o ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – ALBERTO MAGNO – ZONA TORRIDA – EQUATORE – FEZZÀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garamanti (3)
Mostra Tutti

pareglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareglio Lucia Onder Dal provenzale parelh e dal francese pareil (Parodi, Lingua 273), nel senso di " pari ", " uguale ", " somigliante " (v. PARECCHIO); in Pd XXVI 107-108 perch'io la veggio nel verace [...] anche in Seneca (Nat. quae. I XI 3 " parhelia ... sunt imagines solis, in nube spissa et vicina in modum speculi "), in Alberto Magno (Meteor. III IV 29, in Opera omnia, ediz. A. Borgnet, IV, Parigi 1890, 700a) e in Vincenzo di Beauvais (Speculum ... Leggi Tutto

sovrasenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrasenso Andrea Mariani Unica occorrenza in Cv II I 6, in contesto poco chiaro, e corrotto: D. spiega quali siano i quattro sensi secondo i quali le scritture si possono intendere e deonsi esponere; [...] , allegoricus, tropologicus, anagogicus, id est superior "; Tommaso d'Aquino 1 Cant. 4 " iuxta anagogen id est superiorem sensum "; Alberto Magno De Cael. hier. 1, 1 " ‛ anagogice ', id est sursum ductive, id est ducendo nos in superiora per symbola ... Leggi Tutto

Dionisio Academico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisio Academico Giorgio Stabile Come tale è nominato in Cv II XIII 5, dove D. dice che la generazione sostanziale è ritenuta da tutti i filosofi effetto dei cieli, ma mentre alcuni la ritengono da [...] . La dossografia, come ha mostrato il Nardi (Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 57, 64-68), deriva direttamente da Alberto Magno il quale affermava (Somm. et vigil. III I I 8): " Plato autem et Socrates praeceptor eius, sed et illius ... Leggi Tutto

martello

Enciclopedia Dantesca (1970)

martello Bruna Cordati Martinelli L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] dal fabbro l'arte del martello, / da' beati motor convien che spiri. L'immagine del fabbro e del m. è in Alberto Magno De Coelo II III 14 " hoc modo quo accipit malleus formam artificis ferrarii ad inducendum in ferrum "; nella terzina dantesca è ... Leggi Tutto

Magister sex principiorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magister sex principiorum sex principiorum. - L'espressione compare in Mn I XI 4 Sunt enim huiusmodi formae quaedam compositioni contingentes, et consistentes simplici et invariabili essentia, ut Magister [...] 'utile integrazione di essa. Il Liber fu a lungo attribuito a Gilberto de la Porrée (a cominciare, sembra, da Alberto Magno, intorno al 1250), ma fu attribuito anche ad Aristotele, Boezio, ecc. Molti scrittori medievali mostrano però di non conoscere ... Leggi Tutto

nutrimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

nutrimento (nodrimento) Alessandro Niccoli Sinonimo di ‛ cibo ', di cui è meno frequente; di uso anche più raro è ‛ alimento '. Può indicare quanto è fornito all'organismo come alimento (Vn II 6 lo spirito [...] " in Cv IV XXIII 7 l'umido radicale... è subietto e nutrimento del calore, dov'è ripreso un passo di Alberto Magno (Nutrim. et nutrib. I 5 " humidum radicale est subiectum caloris; evanescente enim illo, evanescit et calidum "); e si veda anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali