• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

agente

Enciclopedia Dantesca (1970)

agente Alfonso Maierù . Il termine a. (latino agens, greco τὸ ποιοῦν) ricorre solo in Convivio, ed è usato nel senso tecnico fissato dalla filosofia aristotelica. Aristotele tratta la dottrina del ποιεῖν [...] D. rinvia ad Aristotele (Gener. I 9, 326b 29 ss.; cfr. il commento di s. Tommaso lect. 23, Cont. cent. II 19-20, e Alberto Magno Generat. et corrupt. I V 20). Infine (III XIV 4) primo agente è detto Dio, del quale si descrive l'azione, ricorrendo all ... Leggi Tutto

smeraldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

smeraldo La parola è esclusiva del Purgatorio, dove ricorre tre volte: in VII 75 il colore della valletta dei principi è paragonato a quello di un fresco smeraldo in l'ora che si fiacca; in XXIX 125 [...] dentro vi raggiava (XXXI 119-122): ed è singolare che era già dei lapidari l'accostamento s.-grifone; e anche Alberto Magno scrive che gli s. " de nidis griphonum auferuntur ". Bibl. - V. Cioffari, A Dante note: smeraldo, in " Speculum " XIX (1944 ... Leggi Tutto

proprieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

proprietà (proprietate; proprietade; propietà) Alessandro Niccoli Il termine (dal latino scolastico proprietas) indica la " qualità propria e sostanziale " che qualifica l'essenza di una realtà e ne [...] / quanto a colei che m'ha in sua podestate. In Cv III V 12, nella traduzione del titolo di un'opera di Alberto Magno: Alberto de la Magna nel libro de la Natura de' luoghi e de le proprietadi de li elementi (dove due opere distinte - il De Natura ... Leggi Tutto

regolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

regolare Emilio Pasquini Il verbo si trova rappresentato solo nel Convivio e nel Fiore e Detto, specie per le forme infinite o nominali. Transitivo, per " rispecchiare o misurare intellettivamente " [...] riscontrabile una sola volta in D., in II XIII 30 da perfettissimo e regolatissimo principio viene: cfr. ALBERTO MAGNO (citato da Busnelli-Vandelli): " videmus astronomiam omnes alias scientias excellere eo quod incorruptibilis est subiecti ". ... Leggi Tutto

Metaura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metaura Ideale Capasso Forma volgare del latino metheora, che indicava nell'antichità (cfr. il greco μετέωρος, al plurale neutro μετέωρα: " che sta in aria ") genericamente i fenomeni che si svolgevano [...] da cui dipende anche la dossografia dantesca al § 22 dello stesso luogo. Ugualmente, in Cv IV XXIII 13, con riferimento esplicito ad Alberto Magno, indica la medesima opera: la quarta si è Senio, che s'appropria al freddo e a l'umido, secondo che nel ... Leggi Tutto

rosseggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosseggiare Andrea Mariani " Risplendere di luce rossa ", " brillare fiammeggiando ". Il verbo è usato solo in Pg II 14 per indicare l'intensa tonalità della luce che compare di lontano a D., sullo [...] da un'atmosfera propria del pianeta, secondo un'opinione che risale ad Aristotele (De Meteoris; e cfr. il commento di Alberto Magno); quest'atmosfera a volte s'incendia per i raggi del sole che vi si riflettono: Marte pare affocato di colore ... Leggi Tutto

elitropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

elitropia Vincenzo Valente S'incontra una sola volta, in If XXIV 93 sanza sperar pertugio o elitropia. Della pietra e. discorsero variamente gli antichi, muovendo quasi tutti da Plinio, che ne dà queste [...] precationibus, gerentem conspici negent " (Nat. hist. XXXVII LX 1). Solino (Collect. rerum memorab. XXVII), Isidoro (Etym. XVI VII 12), Alberto Magno (Mineral. II 2) ripetono più o meno le stesse cose con le stesse parole e con l'autorità del loro ... Leggi Tutto

apprensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprensione Alfonso Maierú Ricorre solo in Cv III XIII 4, dove ha valore di " conoscenza ". D. afferma che gli uomini in gran parte vivono più secondo lo senso che secondo ragione; e quelli che secondo [...] Wörterbuch al τὴν διάνοιαν di Aristotele Partibus anim. 650b 19). Ma si ricordi anche il Liber de apprehensione attribuito ad Alberto Magno (in Opera omnia, V, ed. Borgnet, Parigi 1890, 555-747) nel quale, in 12 parti, si analizza la conoscenza nelle ... Leggi Tutto

Gualtiero di Chatillon

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gualtiero di Châtillon (G. da Lille) Manlio Pastore Stocchi Scrittore (sec. XII), amico di Giovanni di Salisbury. Nel corso di una vita movimentata che lo portò a percorrere l'Europa dalla Francia all'Inghilterra [...] di un poema epico-storico in esametri sulle imprese di Alessandro Magno, l'Alexandreis. Il poema ebbe larga fortuna, fu letto nelle 31-36 (v. ALESSANDRO MAGNO), dove l'auctoritas canonica è quella di Alberto Magno persuasivamente indicata dal Toynbee; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ALESSANDRO MAGNO – ALBERTO MAGNO – INGHILTERRA – AUCTORITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualtiero di Chatillon (2)
Mostra Tutti

immortale

Enciclopedia Dantesca (1970)

immortale Fernando Salsano Come sinonimo di " non perituro ", " eterno ", l'aggettivo qualifica ciò che non ha fine, come in If II 14 corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò; va qui notato che [...] mediante i sogni, che esige conformità tra l'immortalità di chi rivela e di chi tale rivelazione riceve. Afferma Alberto Magno (Nat. et orig. an. II 6): " quaedam sunt in somniis verae intelligentiae, quae non somnii habent rationem, sed potius ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali