• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

DIONIGI Areopagita, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] può rilevarsi dai numerosi commentarî che furono scritti sulle opere di lui da Ugo da S. Vittore, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Dionigi il Certosino, e dalle traduzioni che ne furono fatte dall'Eriugena fino al Ficino. Delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA AFFERMATIVA – ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO

CONCEZIONE IMMACOLATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] di Adamo. S. Bernardo fu seguito da S. Pier Damiani, Pier Lombardo, Alessandro d'Ales, S. Bonaventura e Alberto Magno. Si schierarono con i difensori del privilegio Raimondo Lullo, Duns Scoto, John Baconthorpe, Gersone e Nicolò Cusano, per ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO

CAUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] alessandrina è Proclo che, sintetizzando l'aitiologia teologica pagana, introdusse un vero olimpo di cause. Tra gli scolastici, Alberto Magno distingue la causa (senso reale) dalla ratio (senso logico) (VI, Eth., I, IV). S. Tommaso anzitutto dà alle ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LOGICA MATEMATICA – ESISTENZA DI DIO – GALILEO GALILEI – OCCASIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSA (6)
Mostra Tutti

BACONE, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] disprezzo per le maggiori personalità sia dell'ordine francescano, cui apparteneva, sia di quello domenicano, non esclusi Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. Pochi erano stati risparmiati dalle sue critiche. Inoltre, alcune scienze da lui coltivate ... Leggi Tutto
TAGS: EDMONDO DI CANTERBURY – GUGLIELMO D'ALVERNIA – ROBERTO GROSSATESTA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Ruggero (2)
Mostra Tutti

LUPPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop) Fabrizio Cortesi Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] ricordato nel Polyptychus d'Irminone, opera dei primi anni del sec. IX, e nelle opere della badessa Ildegarda e di Alberto Magno, ma la sua coltivazione risale solo al secolo XIII. Attualmente se ne coltivano nel mondo ha. 150.000 con una produzione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CLIMA TEMPERATO – ALBERTO MAGNO – BRATTEOLATI – ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPOLO (3)
Mostra Tutti

ANTIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] al nostro torna ad essere dichiarata, nella forma stessa esposta dagli antichi, p. es. da Guglielmo di Conches e da Alberto Magno (De Natura locorum, cap. X); ancor prima, al principio del sec. XII, Lamberto di Saint-Omer figura gli Antipodi nei ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – COSMA INDICOPLEUSTE – PADRI DELLA CHIESA – SCUOLA PITAGORICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPODI (1)
Mostra Tutti

EMPIRISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] l'enorme sviluppo che tutti sanno. A questo metodo, non estraneo, sebbene in altro senso, ad Aristotele e ad Alberto Magno, si studiò di dare un fondamento filosofico Bacone di Verulamio, riguardato, insieme con Descartes, tra i padri della filosofa ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTALE DELLA SCIENZA – TRASCENDENTALI – ALBERTO MAGNO – AUTOCOSCIENZA – SCUOLA IONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIRISMO (4)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] (1920), S. Margherita Maria Alacoque (1921), S. Teresa del Bambin Gesù (1925), S. Roberto Bellarmino (1930), S. Alberto Magno (canonizzazione equipollente, 1932), S. Giovanni Bosco (1934), Giovanni Fisher e Tommaso Moro (1935). Bibl.: I documenti e i ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

GILBERTO Porretano

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERTO Porretano (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée) Francesco Pelster Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto [...] Parigi 1512); Il Liber sex principiorum (ed. a cura di A. Heysse, Münster 1929), attribuitogli fin dai tempi di Alberto Magno, molto probabilmente non è autentico. Di G. si conserva anche un'Epistola ad Matthaeum abbatem S. Florentii Salmuriensis (in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERTO Porretano (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO Sansedoni, Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] d'Aquino, gareggiò con lui; svolse una ininterrotta missione di pace nell'Impero tedesco dopo la condanna di Federico II nel concilio di Lione (1245), e rimase nel nord fino al 1265. Clemente IV se ne ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – IMPERO TEDESCO – ALBERTO MAGNO – BOLLANDISTI – FEDERICO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali