Perrault, Guglielmo
Franco Mancini
Frate domenicano, un tempo ritenuto vescovo di Lione. Nato probabilmente a Peyraud, nell'Ardèche, circa il 1200, fu autore della Summa virtutum ac vitiorum (iniziata [...] ; e ancora s. Ambrogio, s. Agostino, s. Gregorio, s. Isidoro, s. Bernardo, s. Anselmo, Ugo e Riccardo da San Vittore, AlbertoMagno, s. Tommaso. Ignorati invece i poeti sia antichi che moderni, se si eccettua qualche citazione da Ovidio e dal Catone ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] gli oroscopi. L'ultima parte del trattato infine si sofferma sulle virtù delle pietre, al cui proposito l'autore rimanda ad AlbertoMagno.
Non è escluso che sulla raccolta abbiano influito opere come l'Intelligenza del Compagni. Ma il B. si fondò ...
Leggi Tutto
umido
Emilio Pasquini
Aggettivo o nome comune (questo, a quel che sinora consta, non attestato prima di D.), assente nel rimatore e circoscritto ad appena due casi del poema, trova un più largo impiego [...] nella fattispecie rapportate alle corrispondenti etadi dell'umana vita secondo le concezioni mediche medievali (da Galeno e Avicenna fino ad AlbertoMagno), in Cv IV XXIII 13 La prima è Adolescenza, che s'appropria al caldo e a l'umido... La quarta ...
Leggi Tutto
domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] ma anche ai nomi di Richard Fishacre e Kilwardby. Le figure più significative del 13° sec. furono però AlbertoMagno e, soprattutto, Tommaso d’Aquino. Mentre il primo utilizzò la noetica aristotelica, conciliandola con la teologia dionisiana, Tommaso ...
Leggi Tutto
Pitagorici (Pittagorici)
Giorgio Stabile
Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, [...] quod Sol fortasse ambulavit in quibusdam horis in ista loca coeli, et quod apparet esse vestigium viae eius ". AlbertoMagno, viceversa, riporta soltanto la seconda opinione (Meteor. I II 2): " Fuerunt autem quidam qui dixerunt, quod sol aliquando ...
Leggi Tutto
Alpetragio
Massimo Miglio
Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak.
La sua teoria [...] della loro natura, posta in rilievo anche da D. in Pd II 64-66.
Affermava ancora A. (come Ruggero Bacone, AlbertoMagno, Tommaso d'Aquino) il movimento circolare del fuoco, dell'aria e dell'acqua, elementi a cui anche D. attribuiva movimento ...
Leggi Tutto
Amativa d'onore
Giorgio Stabile
. È la sesta delle undici virtù elencate da D. nel catalogo redatto in Cv IV XVII 4-6, sulla scorta di Aristotele: La sesta si è Amativa d'onore, la quale è moderatrice [...] ".
Ma in seguito passò nell'uso denotare tale virtù con il suo eccesso positivo, cioè l'A. d'onore. Spiega AlbertoMagno (Eth. IV II 8 e 7): "Adhuc autem quamvis ambae dispositiones, φιλοτιμία scilicet et ἀφιλοτιμία, sive ambitio et pusillanimitas ...
Leggi Tutto
Elenchi sofistici
Enrico Berti
sofistici Opera di Aristotele, in un libro, collocata dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è [...] o meno contaminata con quella anonima, in numerosi manoscritti. L'opera fu commentata da Edmondo di Abington, Roberto Grossatesta, AlbertoMagno, Boezio di Dacia, Egidio Romano, Marsilio di Inghen, Simone di Faversham e altri; inoltre fu tradotto in ...
Leggi Tutto
libro
Antonio Lanci
Usato in tutte le opere volgari di D., si registra con particolare frequenza nel Convivio.
Compare per lo più nel senso proprio di " opera letteraria, filosofica ", ecc.: Vn XXV [...] II 4 (due volte) e 7, VI 4 e 11, VII 2, IV XXI 9 (opere di Aristotele); III V 12 e VII 3 (AlbertoMagno); II XIII 25 (Tolomeo); II V 16 (Alfragano); IV XXX 3 (s. Tommaso). Abbastanza frequente, nei passi ora citati, l'espressione allegato libro (cfr ...
Leggi Tutto
Austin, Herbert Douglas
Tommaso Pisanti
, Studioso americano (1876-1960), professore a Princeton, ad Amherst, alla Johns Hopkins, all'università del Michigan e alla Southern California. Ha diretto la [...] , in relazione con i lapidari medievali e con richiami a Plinio il Vecchio, a Isidoro di Siviglia, Uguccione da Pisa, AlbertoMagno e Ruggero Bacone).
Bibl. - J. G. Fucilla, A Bibliography of the Writings of D. A., in " Italica " XXIII (1946) 3 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.