• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

BRUNACCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi) Julius Kirshner Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] allo Studium di Colonia per continuare i suoi studi sotto la guida di Alberto Magno. Quando dopo diversi anni il B. decise di ritornare in Italia, Alberto scrisse una lettera commendatizia al capitolo provinciále romano in cui tesseva le lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dagimoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

dagimoro (d'Agimoro) Eugenio Ragni Lezione del manoscritto in Fiore CXXX 4 (Falso senbiante, si com'on di coro / religioso e di santa vita, / s'aparechio e si avea vestita / la robo frate alberto dagimoro) [...] Biagi, convinto assertore dell'identificazione frate Alberto con Alberto Magno, corresse la lettura in Lagingoro, " LXXXVIII 12-14) ha dichiarato di vestire la roba del buon frate Alberto per meglio mascherarsi (Perch'i' la mia malizia me' ripogna) e ... Leggi Tutto

Brisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brisso Giorgio Stabile . Nome sotto cui D. designa il filosofo greco (IV secolo a.C.) Brisone (greco Βρύσων, latino Bryson -onis) di Eraclea, figlio dello storico Erodoto, alunno forse di Socrate o [...] ‛ via ' argomentativa senza sapere ove conducesse (li quali andaro e non sapëan dove). Da ricordare, peraltro, che la Physica di Alberto Magno (I II 1-10) si apriva con un'ampia discussione e confutazione delle argomentazioni di Melisso e Parmenide e ... Leggi Tutto

calore

Enciclopedia Dantesca (1970)

calore Indica una proprietà dei raggi solari che dà la vita a tutte le cose (Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica), e, più particolarmente, fa maturare l'uva (Pg XXV 77 guarda il [...] la ci tolse qualità di gelo / né di calore, ove D. vuol dire che la morte di lei non fu dovuta a cause naturali. Dice Alberto Magno (Mor. et vit. II 7): " causa prima et per se vitae in calido est et humido et non in spiritu. Scire etiam oportet quod ... Leggi Tutto

Torelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torelli, Giuseppe Aurelia Accame Bobbio Letterato e matematico (Verona 1721 - ivi 1781). Continuò la tradizione degli studi danteschi a Verona, ravvivata dal Maffei e dal Becelli, prendendo parte attiva [...] avanza giuste considerazioni, spiegando il primo con la legge della riflessione (contro Benvenuto, il Landino e altri), e citando Alberto Magno per l'immagine della pietra; nel secondo corregge il testo contro l'Aldina e conforme a Vindelino da Spira ... Leggi Tutto

De Sensu et sensato

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Sensu et sensato Enrico Berti Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] il moto attraverso il mezzo trasparente (438b 3-8) e per il fatto che l'occhio è formato di acqua (437b 12-15). Alberto Magno, nel suo De Sensu et sensato, afferma che le forme delle cose viste, secondo il loro essere intenzionale, si muovono verso l ... Leggi Tutto

averroismo

Dizionario di filosofia (2009)

averroismo Corrente della scolastica (propr. a. latino; ma la storiografia più recente ha proposto anche altre denominazioni, tra cui aristotelismo radicale o eterodosso o integrale) che dal 13° sec. [...] questioni indipendenti. Avversari degli averroisti furono gli scolastici della corrente avicennistico-agostiniana (Bonaventura), ma anche Alberto Magno e Tommaso d’Aquino (autore del De unitate intellectus contra averroistas) che, pur critici, ebbero ... Leggi Tutto

privazione

Dizionario di filosofia (2009)

privazione Concetto impiegato da Aristotele, che nella Metafisica ne individua le diverse accezioni (V, 1022 b 22 - 1023 a 7). È riferito fondamentalmente al divenire, e indica la mancanza di una forma, [...] divenire, accanto alla forma e alla materia, presente in Aristotele (Metafisica, XII, 1069 b 33), viene ripensata da Alberto Magno, che riconosce il ruolo attivo della p. in relazione alla dottrina dell’inchoatio formae, la forma ‘iniziale’ contenuta ... Leggi Tutto

dubbiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubbiare Lucia Onder Il verbo compare soltanto nella Commedia. Con costrutto intransitivo, ha il valore fondamentale di " dubitare ", " essere nel dubbio ", in If XI 93 non men che saver, dubbiar m'aggrata, [...] in Cv II XIV 5 di quella Galassia li filosofi hanno avute diverse oppinioni, che egli espone seguendo i commenti di Alberto Magno e di Tommaso alle Meteore di Aristotele. Più probabile il senso di " dubitare con timore ", in Pg III 72 stetter fermi ... Leggi Tutto

doppia verità

Dizionario di filosofia (2009)

doppia verita doppia verità Formula storiografica mediante la quale ci si riferisce a una pretesa dottrina di derivazione averroista (➔ averroismo) secondo la quale rispetto a una questione filosofica [...] modo adeguato, trova nella fede l’ausilio che le permette il superamento del livello naturale. Come già rileva Alberto Magno: «theologica cum physicis principiis non conveniunt» (Metaphysica, 13°, tr. 3, c. 7). Nella filosofia araba Gli averroisti ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – ALBERTO MAGNO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali