• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

Sacrobosco, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacrobosco, Giovanni Cesare Vasoli Astronomo e matematico originario di Holywood (odierna Halifax); il suo nome fu latinizzato in " Johannes de Sacro Bosco " o " Johannes de Sacro Busto ". Sulla sua [...] , al centro dell'universo e degli altri elementi. Il Campano non usa ancora il termine " gibbus terrae " che compare invece in Alberto Magno (Meteor. II 11 6) e che sarà anche usato nel Liber Exaemeron di Egidio Romano (II 22-27); ma la sua teoria ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAMPANO DI NOVARA – RUGGERO BACONE – MICHELE SCOTTO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacrobosco, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BUSETTO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTO, Natale Felice Del Beccaro Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] dantesco, XII, quad. IV [1905]) rivolse la propria attenzione soprattutto ai riflessi, in Dante, dell'opera di Alberto Magno, mentre ne Il problema estetico della Divina Commedia (Catania 1925) sostenne, in termini rigidi, la posizione croci a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immanuele Giudeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Immanuele Giudeo (Emanuele, Manoello Romano; ebraico ‛ Immānū'el ha-Romî, ' Immānsū'el ben Shĕlōmōh; nome della famiglia: Zifronî) Giovanni Rinaldi Fabrizio Beggiato Poeta ed erudito ebreo, nato a Roma [...] a correnti di pensiero che facevano maggior conto, che non si pensi comunemente, di dottrine neoplatoniche (attraverso Alberto Magno) e averroistiche. I componimenti letterari di I., in massima parte scherzosi e anche frivoli, sono sempre spiritosi ... Leggi Tutto

motore

Enciclopedia Dantesca (1970)

motore Paolo Mugnai Il termine ha valore di " ciò che muove ", " che dà movimento ", ed è equivalente a ‛ movitore ' (v.); esso ricorre in senso tecnico, in riferimento al moto delle sfere celesti: [...] formam artificis ferrarii ad inducendum in ferrum " (Coel. et mund. II III 14). Tale nozione si esemplifica ancora con Alberto Magno: " dicendum est quod motores sphaerarum coelestium, licet moveant per modum naturae, eo quod movent uno modo, et quod ... Leggi Tutto

razionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

razionalismo Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo [...] da approcci o tendenze mistiche), quali iniziano a svilupparsi in Anselmo d’Aosta (credo ut intelligam) e in Alberto Magno per poi strutturarsi in Tommaso d’Aquino. È inoltre possibile indicare come r. aristotelico la filosofia sviluppatasi presso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalismo (4)
Mostra Tutti

freddo

Enciclopedia Dantesca (1970)

freddo Lucia Onder Il termine è usato sia come aggettivo che come sostantivo. 1. Aggettivo. In senso proprio, per " privo di calore ", è riferito a neve (Rime C 21), genericamente a elemento (CII 28) [...] II 108; XI 46 Perugia sente freddo e caldo. (Si veda con lo stesso valore FREDDURA). Secondo la teoria umorale espressa da Alberto Magno nel quarto libro del De Meteoris e nel De luventute et senectute, e ripresa da Avicenna (cfr. B. Nardi, Saggi di ... Leggi Tutto

BALAMI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano) Paola Zambelli Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] come poeta non fu ignoto, se Paolo Giovio lo fece collaborare ai suoi Elogi (1548) con versi latini su Alberto Magno, Pandolfa Collenuccio e Alberto Pio da Carpi e sul condottiero Pietro di Navarra. Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum literis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Partibus animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Partibus animalium Enrico Berti . - Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori al secondo posto della serie degli scritti zoologici, tra la Historia animalium e il De Motu animalium, [...] dinanzi, dov'è la sensibile virtude sì come in principio fontale, che richiama Part. an. II 10, 656b 16-31 (ma v. Alberto Magno De Sensu et sensato I 5); Mn III XV 5 cum omne medium sapiat naturam extremorum, che richiama Part. an. III 1, 661b ... Leggi Tutto

idea

Enciclopedia Dantesca (1970)

idea Alfonso Maierù Nel linguaggio dantesco, il termine i. vale " causa esemplare e formale ", " modello ", e ritiene il significato proprio della dottrina platonica, cui D. spesso esplicitamente si [...] l'emanazione dall'Uno come il diffondersi della luce da un unico centro (cfr. Plotino Enn. V 1, 6 e VI 8, 18; Alberto Magno Metaph. I IV 10, 61a " quoniam ex quo secundae causae virtutem causandi esse non habent a se, sed a lumine super eas a prima ... Leggi Tutto

FRANZOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOSI, Girolamo Delfina Giovannozzi Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] di citazioni da testi di autori classici e contemporanei, da Platone a Lucrezio, a Tacito, alle auctoritates medievali quali Alberto Magno, Arnaldo di Villanova, Pietro d'Abano, ai moderni come Cornelio Agrippa (del quale si riporta un ampio estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali