Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] alchemica non si inscrive più soltanto nella sfera tecnologica ma si proietta in quella teologica.
Gli sforzi di AlbertoMagno e Paolo di Taranto, i quali hanno cercato di collocare l’alchimia entro il dominio della filosofia naturale, escludendo ...
Leggi Tutto
schiera
Alessandro Niccoli
Tutte le attestazioni di questo sostantivo appartengono alla Commedia, con la sola eccezione di un esempio delle Rime e di uno del Fiore.
Conserva il suo valore fondamentale, [...] un'ampia similitudine; in essa però il paragone è posto fra le falde di fuoco che cadono sui violenti e la pioggia di fiamme che, secondo il racconto di AlbertoMagno (Meteor. I IV 8) ripreso (peraltro in modo inesatto) da D., i soldati di Alessandro ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] nello Studio napoletano nei primi anni del XVI secolo della tradizione scolastica e in particolare di s. Tommaso e AlbertoMagno.
Fonti e Bibl.: I. Anysius, Poemata et satyrae, Neapoli 1531, p. 94; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p ...
Leggi Tutto
devexio Apenini
Pier Vincenzo Mengaldo
Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] ripetuta, tra i tanti, in un testo di cui è accertato qualche influsso sul Convivio, il De Natura locorum di AlbertoMagno, III 7 (l'edizione lionese del 1651 ha " Alpes appenitias ": da leggersi a[p] pe [n] ninas?); mentre Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
maestro (mastro)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore.
Nel [...] l'arte vostra quella [la natura] ... / segue, come 'l maestro fa 'l discente; Pd X 98 Questi... / frate e maestro fummi, AlbertoMagno, di cui s. Tommaso, lo spirito che qui parla, fu discepolo; lo stesso significato anche in Cv IV VII 13, XXIV 18, e ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio (C. Plinio Secondo)
Giorgio Brugnoli
Poligrafo e uomo politico romano (Como 23 - Stabia 79 d.C.). Oltre a opere di storia e di varia erudizione, tutte perdute prima del Tardo-antico, [...] l'erudizione medievale e fu tenuta presente specialmente nella compilazione dei bestiari e dei lapidari e nella trattatistica scolastica (AlbertoMagno) relativa.
Tuttavia D. cita P. una sola volta, in VE II VI 7, insieme con Livio, Frontino e Orosio ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] dall'Oriente il balasso (Pd IX 69), " specie di rubino " (cfr. ‛ balascio ', Ottimo, e intorno al 1250 ‛ balagius ', AlbertoMagno), dall'arabo balaḫš derivato dal nome della provincia persiana del Badāḫšān donde s'importava. Nome di misura araba è ...
Leggi Tutto
Busnelli, Giovanni
, Gesuita, studioso di D. (Cassina Ferrara, Saronno, 1866 - Roma 1944), fu collaboratore fra i più quotati de " La civiltà Cattolica ". Si occupò di critica letteraria e di filosofia, [...] in cui il B. ribadisce l'ascendenza tomistica di D. contro l'apparato averroistico e neo-platonizzante per il tramite di AlbertoMagno, scoperto e indagato dal Nardi (quest'ultimo rispose con una polemica e serrata recensione, Il tomismo di D. e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le posizioni sull’alchimia di AlbertoMagno, Geber latino e Ruggero Bacone contribuiscono [...] a focalizzare problematiche sulla legittimità tecnica, scientifica e morale di questa disciplina già emerse nei precedenti tentativi di assimilarla ai principi della filosofia naturale aristotelica e che ...
Leggi Tutto
risibile
Giorgio Stabile
Nella forma volgare, come in quella latina (risibilis) di cui è traduzione, l'aggettivo vale " che può o che è atto a ridere ", con specifico riferimento all'uomo (cfr. Garlandus [...] et ideo nullum animal ridet nisi homo ". Di qui la conclusione che il riso è segno distintivo dell'animale uomo. AlbertoMagno, ad esempio, nelle Quaestiones de animalibus (III 17-18, De Risu) dedicherà una " quaestio " al problema " utrum risus soli ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.