• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

universale

Enciclopedia Dantesca (1970)

universale Aggettivo che sta per " generale ", " che si estende a tutte le cose di una certa specie ", " che vale per tutti "; è opposto a ‛ particolare ' (v.). Il termine qualifica tutto ciò che è relativo [...] suo profondo, v. 85), legato con amore in un volume [cfr. il magno volume di XV 50, usato a designare Dio], / ciò che per l'universo quam causa universalis secunda. ‛ Causa primaria ' è, secondo Alberto Magno (De Causis II I 2), la Causa prima, l' ... Leggi Tutto

architettura

Enciclopedia Dantesca (1970)

architettura Rosario Assunto Un riferimento teorico all'a. nella Monarchia (III IV 1), nella polemica contro coloro i quali sostengono che l'Impero dipende dalla Chiesa velut artifex inferior dependet [...] sull'appartenenza dell'architettura al novero delle scienze, e non delle arti meccaniche, che era stata teorizzata da Alberto Magno; e non riguarda soltanto i muratori, carpentieri, fabbri, cioè tutte le maestranze operanti in un cantiere, ma anche ... Leggi Tutto

Girolami, Remigio dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Girolami, Remigio dei Ovidio Capitani Girolami, Remigio dei - Fiorentino (1247 circa-1319), allievo a Parigi di s. Tommaso nel 1269, fu lettore nello Studium del convento di S. Maria Novella per circa [...] di cultura, d'altra parte, fanno pensare i numerosi riferimenti astrologici, i ricordi da bestiari o da compilazioni sommistiche (Alberto Magno, Jorath, Vincenzo di Beauvais) presenti ad es. nel De Peccato usurae del G. e sicuramente individuati dall ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – ETICA NICOMACHEA – IMPERO ROMANO – METAFISICA – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girolami, Remigio dei (2)
Mostra Tutti

Maimonide (ebr. Mosheh ben Maimon, detto Rambam)

Dizionario di filosofia (2009)

Maimonide (ebr. Mosheh ben Maimon, detto Rambam) Maimonide (ebr. Mōsheh ben Maimōn, detto Rambam, sigla di Rabbī Mōsheh ben Maimōn; ar. Abū ‛Imrān Mūsa ben Maymūn ben ‛Abd Allāh, noto ai latini come [...] (importante la versione realizzata alla corte di Federico II), la Guida è stata utilizzata fra gli altri da Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Duns Scoto, Eckhart). La Guida ebbe una discreta diffusione anche in ambito arabo cristiano: trascrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PERSECUZIONI ANTIEBRAICHE – INTELLETTO AGENTE – TEOLOGIA POSITIVA – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimonide (ebr. Mosheh ben Maimon, detto Rambam) (3)
Mostra Tutti

intelletto agente (o attivo)

Dizionario di filosofia (2009)

intelletto agente (o attivo) intelletto agente (o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] individualizza solo nell’unione con i phantasmata di ogni singolo uomo. Alle interpretazioni averroiste si oppongono i teologi Alberto Magno e Tommaso d’Aquino con la redazione di scritti Sull’unità dell’intelletto. Sulla base del testo di Aristotele ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SIGIERI DI BRABANTE – GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – MOTORE IMMOBILE

accidente

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidente Giorgio Stabile . Termine della filosofia aristotelico-scolastica (latino accidens, greco (συμβεβηκός) che, opposto o correlato a sostanza, indica tutto ciò che ‛ sopravviene ' a un soggetto [...] che, contro ogni ragione, diverrebbe tutt'intero accidentale. Da notare infine l'uso dell'espressione fallere secundum accidens di Mn III XI 3, per la quale cfr. Alberto Magno Elench. III 3 e Pietro Ispano Summulae log. 7, 44; v. inoltre II V 24. ... Leggi Tutto

BONGIOVANNI da Cavriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Cavriana Eugenio Ragni Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] XIII secolo. Nel suo poema, inoltre, B. non menziona alcun dottore posteriore ad Alessandro di Hales, morto nel 1245, e ad Alberto Magno, morto nel 1280 - e quest'ultimo, tra l'altro, non risulta citato che una sola volta -; sicché, tenuto conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA d'iseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA d'iseo Cesare Vasoli Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] 1268). L'autore del libro afferma inoltre di essere amico di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino, e sostiene di aver discusso di da Geber e da altri autori (Razis, Floridus, Bacone, Alberto Magno, ecc.). Oltre che nel cod. Riccardiano 119, il Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michele Scotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele Scotto Cesare Vasoli Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] prima metà del Duecento, come mostrano i giudizi, sia pure polemici, sulla sua opera formulati da Ruggiero Bacone e da Alberto Magno. Bibl. -Per le edizioni, cfr. G. Sarton, Introduction to the History of Science, II, Baltimora 1931, 579 ss. Per gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LEONARDO FIBONACCI – ALBERTO MAGNO – GUIDO BONATTI – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele Scotto (4)
Mostra Tutti

GHIRARDELLI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Cornelio Alessandro Ottaviani Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] il rimando ad Aristotele (soprattutto per il De physiognomia, che gli è attribuito), a Polemone, Michele Scoto, Alberto Magno, Girolamo Cardano, Luca Gaurico, Paolo Pincio, Giovan Battista Della Porta, Angelo Ingegneri, Guglielmo Gratarol, e anche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali