temere
Antonietta Bufano
Di questo verbo, le cui numerose occorrenze appartengono per la massima parte alla Commedia, va notata anzitutto la molteplicità dei costrutti. D. lo adopera come assoluto, [...] teme mai vergogna ' (Fiore LXXXVIII 14: Falsembiante vuoi dire che " non teme mai di essere svergognato " chi " si atteggia a un AlbertoMagno, cioè a teologo dotto e pio ", Petronio; CCXI 6). Con costrutto assoluto: Cv III Amor che ne la mente 84 ...
Leggi Tutto
intenzione
Tullio Gregory
Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] remanet igitur ut illud quod existit in anima de entibus sit forma tantum non materia " (De Anima III 38); AlbertoMagno: " Praeterea intentio rei est in anima " (Quaestiones de animalibus IV 8); Tommaso d'Aquino: " species recipitur in organo sensus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] principio aristotelico della infinita divisibilità del continuo fisico-materiale. Differenti soluzioni sono proposte nel XIII secolo: AlbertoMagno afferma che, benché nel continuo matematico non si debba postulare un minimo, nei corpi fisici bisogna ...
Leggi Tutto
Tolemeo (pseudo)
Sebastiano Gentile
Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] » (con varianti che omettono vir o hanno il presente dominatur), la cui diffusione è vastissima. Lo ritroviamo, per es., in AlbertoMagno, in Tommaso d’Aquino, nei commentari danteschi e, per venire a tempi e luoghi più vicini a M., nelle Prediche di ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] di S. Eustorgio nel 1298, poco dopo la morte dello stesso Stefanardo.
Fonti e Bibl.:. Domino AlbertoMagno Liber de apprehensione a quibusdam adscriptus, in Beati AlbertiMagni Opera omnia, a cura di A. Borgnet, V, Paris 1890, pp. 555-753; Fratris ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] Tommaso poté orientarsi a un approccio più naturalistico alla problematica filosofica rispetto a quello del suo primo maestro, AlbertoMagno, e a quello di parecchi suoi contemporanei. In realtà, oltre a questa spinta iniziale, l’influenza di Pietro ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] di trentanove tesi che, accettando intransigentemente la fisica aristotelica, filtrata attraverso s. Tommaso, s. Bonaventura e AlbertoMagno, respingono le teorie di Cartesio e Gassendi, in polemica contro il gesuita Onorato Fabri, il quale aveva ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] che in quella data il B. aveva comprato un manoscritto contenente opere di s. Tommaso, Pietro d'Alvernia, AlbertoMagno, Egidio Romano.
Che non fosse un mero bibliofilo collezionista dimostrano, oltre che gli elogi - indubbiamente eccessivi ma certo ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] diffusa la convinzione, riconducibile alla tradizione classica riproposta proprio in quel periodo dagli studi e dalle opere di AlbertoMagno e Ruggero Bacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che ...
Leggi Tutto
generazione
Alfonso Maierù
Il termine occorre nel Convivio e una sola volta nella Vita Nuova e denota, sia in senso proprio che traslato, il processo con il quale una qualche realtà giunge al suo essere; [...] composto ' o ‛ misto ' di cui si parla è senza dubbio corrispondente al terzo genere di forma materiale di cui parla AlbertoMagno (Nat. orig. an. I 3, 6b): " Et haec est forma substantialis eorum quae tantum commixta sunt, nullam habentia ulterius ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.