elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] semplici ' o e.) muoveva per gradi verso il complesso. Detto processo, le cui tappe scandivano i diversi gradi dell'essere, era descritto da AlbertoMagno in un'opera ben nota a D. (Cv III V 12 libro de la Natura de' luoghi e de le proprietadi de li ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di logica, dopo che al capitolo generale di Valenciennes (giugno 1259) i grandi dottori dell'Ordine (tra i quali AlbertoMagno e Tommaso d'Aquino) avevano ridisegnato la ratio studiorum dei frati. Si adoperò altresì, pur tra gravi imbarazzi e non ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] volto allo studio della filosofia, fra i professori bolognesi "Paolo Veneto, Ockham, Egidio Romano, Tommaso, Scoto, AlbertoMagno, Averroè, Temistio, il Filopono, Simplicio, Alessandro d'Afrodisia e vari altri autori erano tenuti in tanta autorità ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] lo zio Taddeo Alderotti e altri personaggi e filosofi come Guglielmo da Brescia, Antonio da Parma, e perfino Egidio Colonna e AlbertoMagno per la "quaestio" sull'anima, "an semen sit formaliter animatum vel non" (egli ritiene che l'anima sia animata ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] tesi di dottorato, Università degli studi di Torino, 1992); il De unitate et uno di Gundisalvo; il De spiritu et respiratione di AlbertoMagno; il De ente et essentia di Tommaso d'Aquino, con alcune note di commento (il testo è stato pubblicato in un ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] Antichi commentatori, come il Boccaccio o l'Ottimo, furono attenti a tale distinzione: il Boccaccio ricorda il commento di AlbertoMagno al citato passo aristotelico (anche se, distinto il sapere della scienza dall'operare dell'a., ne turba i confini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] nell'Ordine domenicano; la formazione del giovane si conclude con il compimento degli studi a Colonia sotto la guida di AlbertoMagno e con l'acquisizione del titolo di baccelliere. A questo punto, dopo avere segnalato le molte corrispondenze che ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] il L. fu, con ogni probabilità, consulente per diversi anni), la sua versione di un opuscolo attribuito ad AlbertoMagno (Opera spirituale… intitolata Paradiso dell'anima). Nel 1562 Torrentino diede fuori un'Esposizione non meno utile che dotta sopra ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] , soprattutto presso i francescani, e l’opera di Avicenna e degli Arabi (notevoli elementi platonici sono presenti in AlbertoMagno, come pure nella metafisica della luce, ripresa, per es., da Roberto Grossatesta). A partire dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] di dominio di Federico II come rex Romanorum di essa non c'è più traccia. Neppure l'attività didattica svolta da AlbertoMagno a Colonia (1248-1254; 1257/1258-1260) fu in grado di consolidare questa tradizione e di istituire in questa città una ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.