SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] civile' è sinonimo di 'società politica', e quindi di Stato (ma già AlbertoMagno, nel suo commento alla Politica di Aristotele, aveva parlato di "società civile o politica", e in età moderna Bodin aveva definito la repubblica come societas civilis). ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] pietà o imago beatae Mariae Virginis de pietate. Fin dai tempi di Bernardo di Chiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, 5), AlbertoMagno (m. nel 1280; De adhaerendo Deo, 9) e Tommaso d'Aquino (1225/1226-1274; Summa theol., II, 2, 45, 2 ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] e ricerche di letteratura italiana, Palermo 1929); F. Flamini, Un passo della V.N. e il " De spiritu et respiratione " di AlbertoMagno, in " Rassegna Bibl. Letter. Ital. " XVIII (1910) 168-174; G. Bertoni, La prosa della V.N. di D., Roma 1914 (poi ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] XIV 5; cfr. Quaestio 71), ad Aristotele (Vn XLI 6, Cv II III 6 e III IX 6), ad Avicenna (Cv III XIV 5), ad AlbertoMagno (VII 3); alle volte opta per una fra opinioni opposte discusse in quel tempo (per es. IX 10). Realmente D. non uscì dal clima ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] gli scritti di altri geografi antichi (Strabone, Pomponio Mela e altri), nonché di autori medievali (Isidoro di Siviglia, AlbertoMagno, Pietro d'Ailly). Tra gli umanisti che si dedicarono a quest'attività di divulgazione del sapere geografico antico ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] in umbra intelligentiae ' " (II Sent. III I 6; cfr. In Boet. De Trinitate I 1 ad 4. Cfr. nello stesso senso, di AlbertoMagno, II Sent. I 13; De Intell. et intellig. I 5, ove però non è indicata la distinzione fra natura angelica e natura umana: l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] di Gherardo da Cremona, databile a prima della metà del XIII sec., in quanto è citata nel De caelo et mundo di AlbertoMagno, composto a Colonia tra il 1251 e il 1254. In quest'opera, De scientia motus orbis (o De elementis et orbibus coelestibus ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ) o il ripetitore, Rabano Mauro (il già citato De Universo), fino a Gioacchino da Fiore, a Vincenzo di Beauvais, as. AlbertoMagno e a s. Tommaso (che opera la grande sintesi nell'Expositio continua dei Vangeli, più comunemente nota come Catena Aurea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] tecniche per le fusioni in bronzo.
La classificazione dei minerali delineata da Biringuccio ripropone essenzialmente quella presentata da AlbertoMagno nel 13° sec. con il suo De mineralibus, che divide il regno minerale in minerali, mezzi minerali e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ai futuri eruditi.
Si è molto discusso se e fino a che punto si possa parlare di una filosofia originale di AlbertoMagno nell'ambito della filosofia e della teologia del XIII sec.; egli eccelleva infatti nel campo delle scienze empiriche, come la ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.