La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , non ha avuto un grande seguito tra gli scienziati latini dei secoli successivi, fino all'adattamento dello Speculum attribuito ad AlbertoMagno e al De iudiciis di Tommaso d'Aquino.
Il commento di ῾Alī alla Tetrabiblos e il Liber de scientiis di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , del freddo e del caldo. Nel capitolo v viene quindi spiegato, sul fondamento principale di testi di Alfragano e di AlbertoMagno, quali siano le ragioni del succedersi del giorno e della notte e come, durante l'anno solare, ciascun punto della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1230 da Michele Scoto, descrive la distillazione dell'aqua ardens a partire dalla trementina; nel De mineralibus, lo stesso AlbertoMagno accenna a questo procedimento.
L'uso dell'alcol era diffuso anche tra i medici, come dimostrano i casi di Pietro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dense anche di riferimenti alla magia, all'astrologia e all'alchimia. Furono Michele Scoto (1175 ca.-1236) e AlbertoMagno a presentare alcuni di questi orientamenti che, nonostante le condanne e i divieti, si intrecciarono profondamente con le tesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sono tuttora esistenti e contengono estratti di varia lunghezza presi dalle opere di Egidio Romano, Tommaso d'Aquino, AlbertoMagno e altri.
Spesso il traduttore scriveva una breve prefazione, nella quale spiegava le motivazioni e altre circostanze ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] del 1220-1230), invecchiati rispetto ai successori, i moderni lettori delle opere di Aristotele e degli Arabi, come AlbertoMagno e Tommaso d'Aquino. L'estremo sviluppo della logica successiva all'introduzione di Aristotele e degli Arabi porterà, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] (o incantatio) in sé non è né vera, né falsa: ciò che conta è la sua intenzione di guarire. Sia per AlbertoMagno sia per Pietro d'Abano le pietre e le piante utilizzate per confezionare amuleti e sigilli hanno virtù terapeutiche che non sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Pollux per ciò che riguarda la terminologia), qualche latino (Plinio e Lucrezio) e alcuni autori medievali come AlbertoMagno e Pietro d'Abano.
Il carattere compilativo contraddistingue anche l'Anathomia di Girolamo Manfredi, che appare qualche anno ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già Ruggero Bacone, alla metà del 13° secolo, e AlbertoMagno l'avevano citata nei loro scritti. I cinesi la chiamavano huo yao (letteralmente "sostanza chimica del fuoco") già dal 10 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] de Die segue in maniera ponderata, riconoscendone fra l'altro l'ascendenza baconiana, ma accostandole temi che derivano piuttosto da AlbertoMagno e Geber. Si può dire che per Fabri de Die l'unità di fondo dei progetti metallurgici e alchemico-medici ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.