PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella Compagnia di Gesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] alla rivista Stimmen der Zeit. Conseguito il dottorato in filosofia con un lavoro sulla vita e le opere di AlbertoMagno, fu dal 1920 alla Pontificia Università Gregoriana quale professore di storia della teologia medievale.
La sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Aldo Foratti
Scultore, operoso a Bologna fra il 1493 e il 1524. Seguace di Niccolò dall'Arca, ne temperò la violenza espressiva, contenendosi nei modi più tranquilli dello Sperandio [...] e che la prima notizia dei suoi lavori risalga al 1493, anno in cui gli furono pagate due figure del beato AlbertoMagno e di Raimondo di Pennafort. A Bologna, nel S. Petronio, si conservano il monumento sepolcrale del vescovo C. Nacci, eseguito in ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] , passò ai domenicani di Lovanio. Fu quindi inviato a Colonia in quell'università dell'ordine, dove ascoltò le lezioni di AlbertoMagno e fu, per alcun tempo, condiscepolo di Tommaso d'Aquino. Nel 1237 lasciò Colonia per Parigi. Verso il 1240 lo ...
Leggi Tutto
ORTLIBIANI
. Sono i seguaci di Ortlib di Strasburgo, condannato come eretico al tempo di Innocenzo III, verosimilmente nel secondo decennio del sec. XIII. Le loro dottrine, quali ci sono riferite da [...] una caratteristica delle sette ereticali di quel tempo l'estrema mobilità e incertezza di dottrina e di aggruppamenti. AlbertoMagno formula la dottrina di Ortlib nella tesi "hominem debere abstinere ab exterioribus et sequi responsa spiritus intra ...
Leggi Tutto
UGO di Strasburgo
Pio PASCHINI
Priore dei domenicani in detta città, il suo nome è tramandato in manoscritti del 1268 e 1269. Fu l'autore di un celebre Compendium Theologiae o Compendium Theologicae [...] di Spira, dotto giurista, a S. Tommaso d'Aquino (di cui esiste un Compendium Theologiae del tutto diverso), ad AlbertoMagno e a S. Bonaventura; il che dimostra quanto fosse apprezzata. Si hanno di quest'Ugo anche Quodlibeta e un Commentarium ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] poteva estendersi ben al di là della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. AlbertoMagno aveva definito M. magistra nelle sette arti liberali (Sheinghorn, 1993) e nel sec. 14° questa immagine divenne un ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del re d'Italia Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò il culto di s. Zeno. capitolare.Verso la fine del sec. 13°, con l'elezione di Alberto I Della Scala (1277-1301) a capitano del popolo a vita, ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] , Simplicio, Temistio; nel Medioevo il trattato aristotelico fu oggetto di nuove interpretazioni per opera di Averroè, AlbertoMagno, Tommaso d’Aquino, che riportarono il tema dell’unità dell’intelletto al centro del dibattito filosofico scolastico ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opere giuridiche e di testi religiosi (breviari, messali) di sicuro smercio, nonché di opere teologiche di consacrata ortodossia (AlbertoMagno, Tommaso). La società con Aldo e Barbarigo era un'impresa a sé stante, affidata ad Aldo per ciò che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] con i reales, sostenevano di contro che gli universali fossero in qualche modo radicati nella realtà, e seguivano di solito AlbertoMagno (1193 ca.-1280) e Tommaso d'Aquino. Se prendiamo per esempio l'ordine dei Principi Sassoni, ci rendiamo conto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.